Riqualificazione del Parco di Villa Celimontana
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Villa Celimontana si trova nel I Municipio e ha una superficie complessiva di mq 110.000. È di proprietà del Demanio di Stato, con uso perpetuo dell'Amministrazione comunale.
Al suo interno si trovano vari edifici:
- il Villino Mattei (sede dell'Istituto Nazionale Geografico),
- la "Casa del Custode", la "portineria",
- un fabbricato di pertinenza del Servizio Giardini,
- un fabbricato con bagni pubblici e diversi manufatti (un portale monumentale, l'obelisco Mattei, il tempietto neogotico, due ninfei, 15 fontane, un monumento dedicato a Paul Harris e numerosi di reperti archeologici risalenti alla collezione Mattei e da altre provenienze).
Pur nascendo su un terreno ad uso agricolo come la maggior parte delle ville romane, sin dalle fasi iniziali della sua vicenda storica, Villa Celimontana si presenta con una "vocazione" particolare, quella del dialogo con le adiacenti vestigia romane — Terme di Caracalla e Palatino — attraverso l'interazione tra "paesaggio del verde" e "paesaggio delle pietre e dei marmi".
Il progetto prevede la riqualificazione del patrimonio vegetazionale della villa, il riassetto dei percorsi, la revisione dell’impianto di irrigazione. Prevede inoltre il restauro dei manufatti architettonici (tempietto neogotico, fontane artistiche) nonché il reintegro dell’arredo scultoreo mediante collocazione di copie.
Le attività includeranno:
Riqualificazione Patrimonio Vegetazionale
- nuove alberature di pregio, specie esotiche e arbusti ornamentali;
- valorizzazione di disegni arborei particolari;
- ricostruzione della spalliera arborea di agrumi nelle adiacenze del Tempietto.
Interventi Architettonici e Scultorei
- valorizzazione dell'arredo archeologico con copie di pezzi pregevoli;
- restauro del Tempietto neogotico e delle fontane artistiche.
Assetto Morfologico e Strutturale
- riassetto dei percorsi, ripristino tratti mancanti della scogliera tufacea;
- riqualificazione e sicurezza della pista per bambini con materiali eco-compatibili.
Impiantistica
- revisione impianti delle fontane;
- revisione e integrazione dell'impianto di irrigazione a basso consumo;
- illuminazione scenografica di elementi scultorei e architettonici.
Procedure Aggiuntive
- verifica condizioni fitostatiche della popolazione arborea;
- redazione scheda VTA e, se necessario, indagini strumentali;
- potatura degli alberi, restauro di manufatti archeologici.
Il progetto si propone di restituire a Villa Celimontana le condizioni di splendore, con interventi mirati su vegetazione, elementi architettonici e strutture, garantendo una fruizione migliorata e in sintonia con le aspettative della cittadinanza.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Primo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
Bilancio di Roma Capitale
Importo
2.000.000,00 €