Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Non ci sono interventi che corrispondono ai parametri di ricerca

Risultati di ricerca

Non ci sono interventi che corrispondono ai parametri di ricerca

Filtri avanzati

Centro Archeologico Monumentale (CARME) - ambito Via dei Fori Imperiali: collegamento trasversale Via Bonella

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

L’intervento ha lo scopo di creare un collegamento pedonale tra il settore centrale di Via dei Fori Imperiali e lo slargo alle pendici del Campidoglio compreso tra il Carcere Mamertino, l’accesso al Foro Romano e la facciata dei Santi Luca e Martina. Lo slargo è oggi raggiungibile dal Clivo Argentario e dalla scalinata che scende dal Campidoglio/Via di San Pietro in Carcere. 

Via Bonella fu tracciata alla fine del Cinquecento nel processo di  urbanizzazione degli spazi verdi in corrispondenza del Foro di Augusto e del Foro di Cesare che portò al primitivo impianto del Quartiere Alessandrino. La via metteva in comunicazione l’Arco dei Pantani con le pendici del Campidoglio, passando nel suo ultimo tratto a ovest tra l’edificio della Curia e la chiesa dei Santi Luca e Martina. 

Nel corso delle indagini archeologiche, che hanno portato alla fine del secolo scorso alla scoperta del settore meridionale del Foro di Cesare, Via Bonella è stata asportata nel suo tratto centrale. Oggi ne rimangono due tronconi: quello a ovest coincide con l’ultimo tratto della strada antica, quello a est è un frequentato affaccio sull’area archeologica da Via dei Fori Imperiali. 

Il progetto prevede la realizzazione di un collegamento pedonale leggero e sospeso fra i due tratti di strada. Una “passerella” che verrà progettata con il minimo impatto sul contesto monumentale circostante. Oltre alla realizzazione della passerella, il progetto prevede la riqualificazione dell’area verde a ridosso dell’abside della chiesa dei Santi Luca e Martina.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Quarto trimestre 2026

Fonte Finanziamento

Giubileo

Importo

1.100.000,00 €