Riqualificazione di Piazza Risorgimento
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
L’intervento Giubilare prevede la riqualificazione e il riassetto della mobilità di Piazza Risorgimento con l’obiettivo di incrementare lo spazio pedonale e la capacità di accoglienza dell’area.
Con una superficie di circa 18.000 mq, Piazza Risorgimento è un luogo strategico per la vita sociale del quartiere e per i flussi di ingresso e deflusso da Piazza San Pietro, rappresentando uno snodo nevralgico per l’accoglienza dei pellegrini nel corso del Giubileo. L’intervento prevede la pedonalizzazione della strada verso le mura vaticane, l'incremento delle alberature – salvaguardando quelle esistenti –l'aumento delle superfici permeabili. Saranno inoltre allestiti un info point e quattro nuovi servizi igienici a disposizione dei turisti e pellegrini. La nuova viabilità garantirà l’attraversamento est-ovest nelle due direzioni, con corsie per il trasporto pubblico e per il traffico privato. Con il nuovo assetto della viabilità, l’intersezione tra il traffico su gomma e quello pedonale nella direttrice Ottaviano/San Pietro sarà limitata a un unico attraversamento regolato da semaforo. Fanno parte del progetto anche la delocalizzazione del capolinea degli autobus con la definizione di linee passanti e lo spostamento delle fermate nelle aree limitrofe alla piazza. Piazza Risorgimento avrà inoltre un nuovo impianto di illuminazione pubblica e sarà interessata da interventi di adeguamento dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche e di rifacimento della pavimentazione stradale e pedonale. I lavori sono organizzati in due fasi. La prima fase ha l’obiettivo di rendere la piazza fruibile da parte di turisti e pellegrini e prevede, anche mediante opere temporanee, la realizzazione dei nuovi percorsi pedonali e la rimodulazione del traffico su gomma. La seconda fase è finalizzata al completamento di tutte le componenti architettoniche e alla riqualificazione delle aree esterne.
Per garantire la sicurezza e la piena accessibilità dell’area, nel corso del 2025 si prevede il fermo cantiere.
Inizio cantiere primo stralcio: settembre 2024
Fine cantiere primo stralcio: dicembre 2024
Inizio cantiere secondo stralcio: dicembre 2025
Fine cantiere secondo stralcio: settembre 2026
Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare.
Superficie: 18.900 mq
EQUIPE DI PROGETTO
Responsabile del gruppo di progettazione: IT’S
Progettazione architettonica e del paesaggio: IT’S
Responsabile viabilità e studi di mobilità: NET Engineering
Progettazione Impianti e Strutture: NET Engineering
Archeologia: Dott. Arch. Michela Rustici
Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione: Dott. Arch. Francesco Bindi
Team IT’S: Valentina Esposito – Management Director, Mattia Biagi – Project Director, Luca Petroni – Team leader, Luca Catalano, Lorenzo Senni, Livia Valentini – Progetto del paesaggio, Silvia Garrone – Progetto illuminotecnico, Germana Angelini, Silvia Bassi, Gaetano Boccia, Elena Gualandi, Silvia Marega, Carolina Piazza
CREDITI FOTO
IT’S
IMPRESA
VALORI S.C.A.R.L. – Opere edili
BARRETTA S.r.l. – Opere a verde
GI.DO.GI – Viabilità
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
Giubileo
Importo
14.000.000,00 €