Unexpected Itineraries of Rome
Soggetto attuatore

Descrizione progetto
Il progetto "Unexpected Itineraries of Rome" si propone di valorizzare, promuovere, comunicare e rendere fruibili itinerari al di fuori dei consueti percorsi turistici, focalizzandosi anche su aree decentrate della città caratterizzate da notevoli elementi naturalistici, paesaggistici e da siti archeologici di grande rilievo storico, culturale e artistico. Queste zone, sebbene ricche di bellezza e unicità, spesso rimangono poco conosciute persino dai residenti locali.
L'obiettivo primario del progetto è contrastare il fenomeno dell'overtourism – ossia, la presenza eccessiva di visitatori in zone limitate, concentrata nel caso di Roma nel centro storico. Per raggiungere questo obiettivo, si intende promuovere esperienze di notevole valore in luoghi al di fuori degli attuali itinerari turistici tradizionali. Al contempo, si mira a creare una filosofia denominata "neverending Rome", con l'intento di stimolare la ripetizione dei viaggi, rivolgendosi sia a turisti di tutte le età che già hanno visitato la città (repeaters), sia a un mercato prevalentemente giovane.
Attraverso questa iniziativa, si auspica di creare una nuova prospettiva di scoperta della città, contribuendo a distribuire il flusso turistico in maniera più equa e sostenibile, evitando la saturazione eccessiva del centro storico e incoraggiando l'esplorazione di luoghi meno frequentati ma di grande valore culturale.
Individuati n.7 itinerari:
- Parco dei Martiri di Forte Bravetta e Forte
- Parco di Villa Statilia, Giardini di Piazza Vittorio, Ex Acquario Romano
- Gazometro e Parco della Caffarella – Itinerario dell’Almone
- Parco di torre del Fiscale e Parco degli Acquedotti, con visita street art al Quadraro
- Parco di Tor Marancia e Quartiere di Tor Marancia con la street art
- Pantano e città di Gabii
- San Vittorino e città di Gabii
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
Finanziamento statale
Importo
1.200.000,00 €