Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca
Sostenibilità
Piano Manutenzione Ponti

Sostenibilità
Ex Residence Bravetta

Sostenibilità
Parco di Tor Marancia

Sostenibilità
Strategie Stadio AS Roma

Sostenibilità
Piazza dei Navigatori

Sostenibilità
Mercato San Silverio

Sostenibilità
Parco Via Nosate

Sostenibilità
Area giochi Piazza Sand

Sostenibilità
Parco Pasquale II

Sostenibilità
Via di Maccarese

Sostenibilità
Borghetto San Carlo

Cultura
Vaccheria

Sostenibilità
Ex Fiera di Roma

Sostenibilità
Parco della Cellulosa

Sostenibilità
Auditorium Albergotti

Sostenibilità
Termovalorizzatore

Sostenibilità
Ponte dei Congressi

Sostenibilità
Ponte della Scafa

Inclusione
Portierato Sociale

Inclusione
La Casa di Heidi

Cultura
Teatro Valle

Sostenibilità
Collettore Alto Farnesina

Sostenibilità
Sottovia Piazza Pia

Inclusione
Roma Si-cura

Sostenibilità
La Fabbrica del Teatro

Innovazione
Adozione app IO

Cultura
Serra Moresca

Sostenibilità
Piano fermate ATAC

Sostenibilità
Biodigestore di Cesano

Sostenibilità
GRAB

Innovazione
PagoPa

Sostenibilità
Ponte dell'Industria

Sostenibilità
121 nuovi tram

Sostenibilità
Ex Fabbrica Campari

Sostenibilità
Bagni pubblici Roseto

Sostenibilità
Bagni pubblici

Sostenibilità
Tranvia Verano-Tiburtina

Filtri avanzati

Biblioteca Arco di Travertino

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Città Metropolitana di Roma

Descrizione progetto

L'edificio oggetto di intervento si colloca all'incrocio tra Via Arco di Travertino e Via Carroceto (VII Municipio), nel Nodo di scambio, adiacente al capolinea A.T.A.C. degli autobus, la cui superficie è di oltre 5000 mq. Il nuovo polo civico previsto dal progetto, verrà realizzato integrando l'attuale piazza coperta, che sorge su un parcheggio pubblico disposto su tre livelli interrati. Le uniche parti del polo attualmente utilizzate ed in funzione, sono i tre livelli seminterrati al di sotto del piano stradale, destinati a parcheggio pubblico. Il progetto, configurato come intervento di riqualificazione urbana, prevede il mantenimento della struttura e della copertura lignea esistente, procedendo alla riorganizzazione dello spazio interno coperto. Le nuove funzioni saranno pertanto strutturalmente e architettonicamente indipendenti. I diversi spazi che saranno realizzati all'interno della nuova struttura saranno i seguenti: una biblioteca e servizi accessori diretti, uno spazio espositivo, un auditorium e  uno spazio dedicato ai bambini con funzione semi espositiva e accesso indiperndente. All'interno della struttura saranno previsti spazi di coworking ed incontro, aule e laboratori, una sala musica con annessa sala registrazione e degli spazi per il ristoro. L'edificio polifunzionale verrà organizzato su due livelli, con spazi pubblici che affacceranno direttamente sulla piazza coperta antistante. Il Piano Terra comprenderà funzioni destinate all'accoglienza, all'incontro, alle esposizioni, alle conferenze, alla musica ed al ristoro. Il piano primo sarà destinato alla biblioteca e  alle sue  dirette funzioni annesse come un zona lettura, zona consultazioni, aule studio e laboratori. 

Gli interventi previsti dal punto di vista strutturale, architettonico ed impiantistico riguarderanno l'adeguamento sismico della struttura dei parcheggi, il completamento dello stato di finitura del solaio del piano terra per raggiungere l'altezza utile necessaria e il nuovo telaio strutturale per l'imposta del solaio del primo piano. Sarà prevista la rimozione delle tamponature lignee perimetrali, che attualmente occludono la piazza e la rimozione della fascia vetrata trasparente che chiude in maniera planare la copertura. Inoltre, il progetto comprenderà il ripristino della funzionalità della stessa, tramite un elemento che consentirà all'occorenza il passaggio dei fumi e la ventilazione naturale della piazza coperta. 

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Quarto trimestre 2026

Fonte Finanziamento

FOI
PNRR

Importo

11.372.850,66 €

Dettaglio dei finanziamenti

10.000.000 € PNRR, 1.372.850,66 € FOI