Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Caput Mundi: San Paolo alla Regola - restauro delle domus

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il progetto di restauro e valorizzazione del complesso archeologico di San Paolo alla Regola comprende una serie di interventi finalizzati a rendere accessibili le parti attualmente non visitabili, migliorare la conservazione e valorizzare l'importante patrimonio storico e archeologico del sito.

Uno degli aspetti centrali del progetto riguarda la realizzazione di nuovi percorsi di visita, che consentiranno ai visitatori di esplorare l'intero complesso archeologico in modo organizzato e informativo. Saranno individuate e attrezzate le aree non visitabili, attraverso interventi di scavo archeologico che permetteranno di mettere in luce e valorizzare nuovi reperti e strutture.

Gli interventi di restauro saranno eseguiti sugli elementi murari e metallici del complesso, mediante il ripristino e la conservazione delle murature, garantendo la stabilità strutturale e preservando l'aspetto originale degli elementi architettonici. Saranno adottate misure per migliorare i sistemi di ventilazione e deumidificazione degli ambienti, al fine di favorire condizioni ideali per la conservazione dei reperti e degli affreschi presenti. Saranno effettuate verifiche tecniche per valutare lo stato delle strutture e le modalità di intervento. 

Il progetto prevederà interventi per migliorare l'accessibilità del sito, consentendo a tutti i visitatori, inclusi quelli con disabilità o mobilità ridotta, di fruire pienamente del complesso archeologico.

Saranno sviluppati servizi di assistenza al pubblico, come modellini storici e pannelli esplicativi, che offriranno informazioni dettagliate sul contesto storico e archeologico del sito, contribuendo a rendere l'esperienza dei visitatori più coinvolgente e istruttiva.

Infine, sarà riqualificato lo spazio esterno del complesso archeologico per creare un ambiente accogliente e attraente, mediante la sistemazione di giardini, la realizzazione di percorsi pedonali e l'installazione di arredi urbani appropriati.

PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

1.755.000,00 €