Caput Mundi: Torre e complesso di Casa Calda: restauro e consolidamento
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il progetto prevede un'ampia gamma di interventi volti al miglioramento e al ripristino delle strutture esistenti. Alcuni degli obiettivi principali includono:
- consolidamento strutturale: saranno adottate misure per rinforzare e consolidare le strutture, garantendo la loro stabilità;
- risanamento e restauro conservativo delle superfici: saranno effettuati interventi per il recupero e la conservazione delle superfici, come murature, pavimenti e affreschi, al fine di preservarne l'integrità storica e estetica;
- rifacimento del tetto casale 1 e 2: verranno effettuati lavori per la sostituzione del tetto sul casale 1, mentre sul casale 2 saranno eseguite revisioni o, se necessario, rifacimenti per garantire una copertura adeguata e sicura;
- rete fognaria: sarà realizzata una rete fognaria efficiente per garantire la corretta gestione delle acque reflue e migliorare l'igiene e la salubrità dell'area;
- revisione o rifacimento impianti tecnologici: saranno eseguite verifiche e, se necessario, revisioni o rifacimenti degli impianti tecnologici, come l'impianto elettrico o di riscaldamento, per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza degli ambienti;
- rifacimento recinzione: verrà sostituita o riparata la recinzione per garantire la delimitazione e la sicurezza dell'area;
- allestimento didattico: saranno realizzati spazi dedicati all'allestimento didattico, come pannelli esplicativi, dispositivi multimediali o installazioni interattive, per offrire un'esperienza educativa e coinvolgente ai visitatori, facilitando la comprensione e l'apprezzamento del sito.
Gli interventi mirano a preservare, migliorare e valorizzare l'area, consentendo ai visitatori di godere appieno del suo valore storico, artistico e didattico.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
714.000,00 €