Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Mausoleo di Augusto

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il restauro del Mausoleo di Augusto, con la riqualificazione della Piazza Augusto Imperatore, si inserisce nel progetto di riqualificazione della Città Storica all’interno delle Mura Aureliane e, più in particolare, del recupero del Tridente storico di Roma - via di Ripetta, via del Corso, via del Babuino - avviato dall’Amministrazione comunale nei primi anni del nuovo millennio. 

Il Concorso Internazionale di progettazione, bandito nel 2006 dall’Amministrazione Comunale, è stato il primo passo di un iter progettuale mirato alla riqualificazione del Mausoleo di Augusto e dello spazio pubblico che lo circonda, dal Tevere a via del Corso, dall’Accademia di Belle Arti a via di Ripetta. I lavori di restauro conservativo, riqualificazione e valorizzazione del Mausoleo, avviati nel 2016, si sono articolati in diverse fasi. 

Nel 2007 il Mausoleo di Augusto è stato chiuso al pubblico per permettere l’avviodelle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del progetto di recupero e restauro del monumento. Lo scavo ha restituito importanti testimonianze di epoca romana, come la pavimentazione in blocchi di travertino del primo secolo, oltre a resti degli edifici medievali e moderni che saturavano l’area.

La prima fase di lavori, completata nel 2019, ha avviato l’allestimento del percorso museale del Mausoleo, che ha permesso, nel 2021, la temporanea riapertura al pubblico. 

L’importante intervento di consolidamento, restauro e stabilizzazione ha riguardato i 14.000 mq di murature, le volte grazie all’inserimento di travi in ferro e il posizionamento di tiranti in acciaio, oltre alla realizzazione di un sistema di smaltimento delle acque piovane e di un’equilibratura cromatica. Tre delle quattro scale sono state oggetto di un’importante opera di consolidamento grazie all’inserimento di nuove travi in acciaio. Infine, la quarta scala, di tipo elicoidale, unico accesso alla sommità del monumento, è stata completamente ricostruita nella parte crollata e nelle porzioni superstiti è stata consolidata. 

La seconda parte dei lavori, che durerà 18 mesi, inizierà entro la fine del 2024 e riguarderà: la sistemazione del verde, il completamento degli impianti illuminotecnici e di accessibilità, il restauro della cella sepolcrale e il completo allestimento del percorso museale all’interno delle concamerazioni e all’esterno del Mausoleo, accessibile anche ai visitatori con disabilità.

Contestualmente sono stati avviati i lavori di sistemazione di Piazza Augusto Imperatore progettata dal gruppo dell’arch. Francesco Cellini.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

Bilancio di Roma Capitale
Finanziamento privato
Ministero

Importo

11.465.000,00 €

Dettaglio dei finanziamenti

5.061.965,94 € Bilancio di Roma Capitale, 2.000.000 € Ministero della Cultura, 4.403.034,06 € TIM