Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Musei Capitolini - Via delle Tre Pile n. 1 - Rimozione delle barriere architettoniche e cognitive nel percorso museale

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Situati nel cuore di Roma, sul Campidoglio, i Musei Capitolini sono ospitati in un complesso di splendidi palazzi storici, tra cui il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. Questa sede prestigiosa ospita il più antico museo pubblico del mondo, essendo nato nel lontano 1471, e vanta collezioni inestimabili di opere d'arte e reperti archeologici provenienti dalla città di Roma, offrendo un viaggio attraverso la storia e la cultura dell'antica e moderna civiltà occidentale.
Nonostante la straordinaria ricchezza e diversità delle opere esposte in un complesso di alto valore storico e artistico, l'accessibilità dei Musei Capitolini risulta ancora problematica per le persone con disabilità. Sebbene siano stati effettuati interventi nel corso degli anni, questi non sono ancora sufficienti a garantire un'esperienza di visita organica e paritetica per il pubblico con disabilità.
La proposta progettuale si articola in diverse fasi di intervento mirate a superare le barriere architettoniche e a fornire nuovi contenuti e supporti per agevolare la fruizione delle opere esposte. Per quanto riguarda l'accessibilità motoria, è prevista la ristrutturazione di alcuni spazi e l'installazione di rampe, scivoli e servoscale per garantire un percorso agevole e coerente con quello seguito dagli altri visitatori.
Relativamente all'accessibilità sensoriale, il progetto prevede la realizzazione di nuovi dispositivi e supporti. Per i visitatori con disabilità visiva, verranno forniti pannelli di orientamento posizionati strategicamente all'interno del museo, che daranno informazioni sulle sale e sui percorsi tattili e sonori disponibili nelle vicinanze. Saranno inoltre disponibili schede sonore per descrivere le opere selezionate, modelli 3D di opere non accessibili e riproduzioni a bassorilievo di alcune opere pittoriche. Questi contenuti verranno integrati con la rete di video LIS (lingua dei segni italiana) già disponibile nel museo, offrendo una percezione immersiva e coinvolgente delle opere esposte.
Per quanto riguarda l'accessibilità cognitiva, verranno ideate guide chiare e immediate, che consentiranno una comprensione agevole e piacevole delle opere e delle sale espositive.
Un elemento chiave del progetto è l'integrazione di tutti i nuovi contenuti e supporti con la pagina web dedicata all'accessibilità del sito dei Musei Capitolini. La creazione di una rete di QR code permetterà ai visitatori di accedere facilmente ai contenuti e alle informazioni in loco e da remoto, consentendo una fruizione personalizzata e flessibile delle opere esposte.
L'urgenza di questo intervento è determinata dalla necessità di garantire una completa accessibilità e fruibilità delle opere per tutte le persone, superando le limitazioni attuali e rendendo i Musei Capitolini aperti a un pubblico più ampio e diversificato. Si stima che la realizzazione di questo progetto possa portare a un aumento significativo del numero di visitatori con disabilità, superando la soglia attuale del 1,5% del totale dei visitatori annui.
Il progetto sarà gestito direttamente da Roma Capitale, in collaborazione con la società Zetema, che supporta le attività volte alla gestione e valorizzazione dei luoghi di pertinenza. La sua completa integrazione nell'offerta permanente dei Musei Capitolini, insieme alla formazione del personale coinvolto, garantirà la sostenibilità e la continuità degli interventi nel tempo.

PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Terzo trimestre 2025

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

488.017,00 €