Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Musei Capitolini – Museo Centrale Montemartini

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

L'obiettivo principale del progetto è rendere l'intero complesso museale più inclusivo, facilitando l'accesso a tutti e offrendo un'esperienza di visita soddisfacente e gratificante per ogni tipo di pubblico.
L’attuale riqualificazione dell'area esterna prevederà diversi interventi, mirati a migliorare il percorso pedonale, che conduce dall'ingresso su via Ostiense 106 al cortile del museo. L'accessibilità per i visitatori con disabilità è una priorità, e saranno adottate soluzioni architettoniche, come una pavimentazione podotattile e un parapetto in ferro per proteggere i pedoni dal traffico veicolare.
Inoltre, il piazzale antistante l'ingresso del museo subirà un'importante trasformazione, con l'eliminazione della possibilità di sosta per veicoli privati. Questo permetterà di ampliare la zona pedonale, favorendo una migliore fruizione dello spazio e garantendo maggiore sicurezza per i visitatori. La pavimentazione sarà ridisegnata, utilizzando materiali tradizionali come i cubetti in selce e introducendo elementi di arredo urbano, come sedute, rastrelliere per biciclette e cestini gettacarte.
Per quanto concerne i servizi igienici, si prevede una manutenzione straordinaria al fine di rendere i bagni accessibili ai disabili e alle famiglie. Verranno realizzati bagni dedicati ai disabili in ciascun blocco, con una distribuzione degli spazi mirata a garantire funzionalità ed estetica. Saranno sostituiti i sanitari e i rivestimenti delle pareti e del pavimento, al fine di assicurare un ambiente moderno e confortevole.
Gli interventi previsti rappresentano un passo significativo verso l'obiettivo di rendere i Musei Capitolini un luogo di cultura, arte e storia accessibile a tutti. La valorizzazione dell'area esterna contribuirà anche a migliorare l'immagine del museo e la sua integrazione con l'ambiente circostante, promuovendo la riqualificazione dell'intera zona.

PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

500.000,00 €