Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Museo di Casal De' Pazzi, Museo Archeologico del Suburbio - realizzazione percorso di visita accessibile a tutti nell'ottica dell'Universal Design, sostituzione impianti multimediali, implementazione sito web

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il progetto prevede il miglioramento dell'accessibilità del Museo di Casal de’ Pazzi, un sito archeo-paleontologico di 200.000 anni fa, ubicato nella periferia romana. Il museo custodisce resti fossili di specie estinte e manufatti in pietra scheggiata, è l'unico sito pleistocenico musealizzato della Capitale e uno dei pochi esistenti in Italia ed Europa.
Gli interventi principali del progetto sono:

  • la creazione di un sito web accessibile con piano di accessibilità e video in LIS e sottotitolati;
  • la realizzazione di un progetto pilota per nuovi social media accessibili;
  • la creazione di un servizio di prenotazione dedicato alle persone con disabilità;
  • il miglioramento della segnaletica esterna e interna, incluso il cambio di nome della fermata della metropolitana in: "Rebibbia-Museo di Casal de’ Pazzi/della Preistoria/del Pleistocene.";
  • l’adeguamento del giardino per un accesso più agevole, con coperture e percorsi accessibili;
  • la creazione dell'app “ELeFaS” per fornire contenuti facilitati in base alle esigenze degli utenti;
  • l'aggiornamento dei dispositivi multimediali e l'uso di tecnologie inclusive;
  • la formazione del personale per garantire l'accessibilità e l'inclusione dei visitatori;
  • il miglioramento dei dispositivi di sicurezza del museo, inclusa la segnaletica sonora per le uscite di emergenza;
  • la valutazione dell'esperienza degli utenti e il coinvolgimento della comunità del territorio in iniziative culturali e sociali.

Il progetto mira a rendere il museo più accessibile a diversi tipi di pubblico, inclusi adolescenti, persone con disabilità e abitanti del territorio. Gli interventi sono pianificati nel breve, medio e lungo termine per raggiungere una sostenibilità nel tempo e il mantenimento degli standard di qualità e accessibilità.

PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Primo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

497.000,00 €