Teatro Valle
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
L’edificio, costruito intorno al 1530 da Lorenzo Lotti detto “il Lorenzetto” per il Cardinale Della Valle, ha subito varie trasformazioni e ampliamenti nel corso dei secoli. Gli interventi settecenteschi ad opera di Camillo Capranica vennero affidati all’architetto Tommaso Morelli che realizzò la prima struttura in legno del teatro, inaugurato poi nel 1727.
Nel 1818, nell’ambito di una ricognizione per la verifica della sicurezza e del decoro, il teatro fu riedificato in muratura per opera di Giuseppe Valadier, sostituito dall’architetto Gaspare Salvi in seguito al crollo del piano superiore del palazzo.
Successivamente il teatro subì ulteriori rifacimenti: nel 1888 Francesco Podesti decorò la sala con motivi floreali, nel 1900 il pittore Ridolfi rifece il velario e, negli anni Trenta del XX sec., Silvio Galimberti ridipinse il soffitto.
Nel 1969 il teatro venne ceduto dalla Famiglia Capranica all’Ente Teatrale Italiano che, soppresso nel 2011, determinò la fine dell’attività del teatro. Per garantire il proseguimento delle attività, il MIBACT – Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo lo affidò a Roma Capitale, chiedendone un progetto di Valorizzazione.
A partire dal giugno 2015, il protocollo di intesa tra il Ministero per i Beni e Attività Culturali e del Turismo e Roma Capitale ha dato l’avvio ai lavori di recupero, valorizzazione e adeguamento alle normative di sicurezza del Teatro Valle.
I lavori sono stati avviati a marzo 2023 con una durata prevista di 18 mesi.
Le lavorazioni previste comprendono:
- Il restauro conservativo della sala, degli spazi di distribuzione e circolazione del pubblico, degli scaloni e della facciata progettati da Giuseppe Valadier;
- La risistemazione degli spazi di supporto alla sala con l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche;
- La rifunzionalizzazione del palcoscenico e delle attrezzature e servizi;
- Rinnovo e adeguamento degli impianti tecnologici e di sicurezza antincendio.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2025
Fonte Finanziamento
Bilancio di Roma Capitale
Fondi ministeriali
Importo
10.227.906,86 €
Dettaglio dei finanziamenti
8.977.906,86 € Bilancio di Roma Capitale, 1.250.000 € Ministero della Cultura