Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Villa Sciarra - Consolidamento aree in frana

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Gli interventi previsti presso Villa Sciarra mirano principalmente alla messa in sicurezza dei versanti e alla gestione delle acque superficiali e sotterranee, al fine di consentire il restauro degli edifici e degli arredi storici presenti. Nel corso degli anni, le mura gianicolensi che circondano Villa Sciarra sul lato orientale hanno subito vari dissesti, tra cui il collasso delle mura di contenimento in due punti specifici:

  • Frana di Via Aurelio Saffi negli anni '70: questa frana è stata successivamente risistemata utilizzando la tecnica del soil nailing con spritz beton. Il dissesto è stato causato dagli scorrimenti degli strati superficiali, noti come strati pircolastici, che si sovrappongono agli interstrati argillosi, dando luogo anche alla formazione di falde sospese. Tale fenomeno è stato oggetto di studio da parte dell'ISPRA nell'analisi delle frane della collina di Monteverde di Via Aurelio Saffi e Via Dall'Ongaro, così come da altri studi precedenti.
  • Frana del muro di contenimento su Via Dandolo: il cedimento del muro di contenimento ha coinvolto anche alcune proprietà private. Anche in questo caso, la causa del dissesto è da attribuire agli scorrimenti degli strati superficiali e agli interstrati argillosi.

È possibile che siano necessari interventi di contenimento e regolamentazione delle acque sotterranee, per garantire la sicurezza delle terrazze supportate dalle mura gianicolensi. Tali opere avranno lo scopo di prevenire futuri dissesti e garantire la stabilità dei terrapieni circostanti.

PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

2.282.000,00 €