Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Museo della Scienza di Roma

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il Museo della Scienza è parte integrante del progetto di riqualificazione dell'ex Stabilimento Militare di via Guido Reni nel quartiere Flaminio, che contribuisce significativamente alla rigenerazione urbana della città e al rafforzamento dell'identità culturale a livello nazionale e internazionale. Inserito in un contesto urbano di alto valore, che comprende il Ponte della Musica, l'Auditorium e il MAXXI con il suo progetto di espansione, il nuovo Polo avrà una superficie complessiva di oltre 19.000 mq, di cui 9.000 mq destinati a spazi espositivi e 1.100 mq dedicati alla ricerca.

 Il 4 novembre del 2022, l’Assessorato all’Urbanistica ha indetto un concorso internazionale di progettazione articolato in due fasi: la prima, finalizzata all’acquisizione di proposte ideative, si è conclusa con la presentazione di 70 proposte progettuali, tra cui la Commissione giudicatrice presieduta dall’architetto di fama internazionale Daniel Libeskind ha selezionato i cinque finalisti ammessi alla fase successiva; la seconda per l’acquisizione dei 5 progetti di fattibilità tecnica ed economica selezionati tra i quali la Commissione, a luglio 2023, ha proclamato il vincitore: Science Forest di Adat Studio. 

Il progetto è caratterizzato dalla priorità data alla minimizzazione dell'impatto ambientale e alla flessibilità dell'edificio. Saranno preservati gli elementi chiave dell'edificio esistente, come la facciata in muratura e verranno demolite e riciclate le strutture interne in calcestruzzo. L'obiettivo è la consegna definitiva il progetto definitivo al vincitore entro la fine del 2023, permettendo l'indizione della conferenza dei servizi entro l'estate 2024. Successivamente, si procederà all'affidamento del progetto esecutivo e all’avvio della gara di appalto. Se le tempistiche saranno rispettate i lavori inizieranno entro il 2025.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Fonte Finanziamento

Bilancio di Roma Capitale
Cassa Depositi e Prestiti

Importo

75.000.000,00 €

Dettaglio dei finanziamenti

32.000.000 € Bilancio di Roma Capitale, 43.000.000 € Cassa Depositi e Prestiti