Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Rigenerazione con efficientamento energetico ed eliminazione delle barriere architettoniche del Centro Sociale Anziani "Liliana Toti", già Parrocchietta

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il Centro Sociale per Anziani “Liliana Toti” è oggetto di un intervento di ristrutturazione e riqualificazione nel quadro dei programmi Giubileo Speranza 2025.

I lavori interesseranno sia la parte esterna che la parte interna del Centro, nell’ottica di migliorare i servizi e gli spazi accessori per le attività aggregative, di animazione, sportive, culturali. 

Il progetto ha l’obiettivo di rendere questo spazio un crocevia di opportunità, un luogo vivo di socialità e confronto intergenerazionale, anche grazie al coinvolgimento dei giovani e alla peer-education, oltre che un centro di servizi per la collettività e per la persona. 

Le principali aree di intervento sono tre:

Efficientamento energetico secondo l’approccio bioclimatico

Il primo locale, posto a nord-est, verrà trasformato in “giardino d’inverno e patio estivo”: uno spazio delimitato dalla muratura perimetrale esistente, opportunamente e termicamente isolata, liberato dal solaio di copertura per ottenere uno luogo “open air” utile per coltivare gli “odori” e per ammirare la volta celeste. 

Verrà realizzata una copertura verde dell’ambiente con vegetazione autoregolante. 

I lavori prevedono anche la sistemazione stradale con allargamento del marciapiede dove verranno piantumati degli alberi, per schermare la luce d’estate e lasciarla filtrare in inverno.

Consolidamento strutturale con la valorizzazione materica del preesistente

L’edificio verrà conservato e rigenerato preservando il suo carattere originario e la sua  impronta eco-sociale. Verranno effettuati un rinforzo perimetrale e dei traversi e una impermeabilizzazione del lastrico solare.

Gli impianti verranno ristrutturati all’insegna delle nuove tecnologie: pavimentazioni e rivestimenti in resina e riorganizzazione di tre servizi igienici accessibili.

Climatizzazione, riscaldamento e raffrescamento saranno sviluppati a partire da adeguate ventilazioni stagionali a manovra controllata per limitare al minimo lo spreco di energia.

Arredi e suppellettili saranno contenuti al minimo agevolando donazioni e attribuzioni utili a riconoscere il luogo come “parte di casa”.

Integrazione nel tessuto urbano

L’attuale progetto tende a garantire una profonda relazione tra il CSA e l’ambiente esterno,  in particolare grazie all’allargamento del marciapiede e alla possibilità di installare all’esterno sedute mobili.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

Giubileo

Importo

1.000.000,00 €