Thales Alenia Space: progetto per la realizzazione della Space Smart Factory – Tecnopolo Tiburtino
Soggetto attuatore
Thales Alenia Spazio - Leonardo
Descrizione progetto
Il progetto della Space Smart Factory è finalizzato alla realizzazione di una fabbrica avanzata, digitalizzata e altamente flessibile, che si posizionerà tra le più grandi d'Europa. Questa fabbrica sarà parte di un sistema di fabbriche spaziali collegate tra loro, dislocate in varie località italiane. La Space Smart Factory utilizzerà tecnologie all'avanguardia per la produzione di satelliti di diverse classi e per vari settori di applicazione.
L'iniziativa della Space Smart Factory è il risultato di un investimento che supera i 100 milioni di euro, e coinvolge anche l'impegno dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Leonardo Global Solutions ha supportato l'intero processo immobiliare, dall'acquisizione del terreno, alla gestione delle gare d'appalto, fino all'avvio della costruzione. Le attività preliminari e la progettazione esecutiva dei fabbricati hanno preso avvio alla fine di settembre, con l'obiettivo di rendere operativa la fabbrica entro la metà del 2025.
La Space Smart Factory implementerà sistemi di automazione e digitalizzazione dei processi per garantire una elevata capacità produttiva degli assetti spaziali di nuova generazione. Sarà data particolare attenzione al segmento dei micro e piccoli satelliti, compresi i progetti PLATiNO e Nimbus, le costellazioni satellitari e le piattaforme modulari di Thales Alenia Space per programmi commerciali ed istituzionali.
Attraverso l'impiego di camere pulite modulari e tecnologie digitali, la Space Smart Factory potrà adattarsi alle esigenze produttive richieste, consentendo l'integrazione e il collaudo di una vasta gamma di satelliti di varie classi e applicazioni spaziali, come quelli dedicati all'Osservazione della Terra, alla Navigazione e alle Telecomunicazioni.
Il centro sarà un hub digitale completo che utilizzerà tecnologie all'avanguardia come modellazione numerica, Digital Twin, realtà virtuale e aumentata, simulatori integrati e sistemi altamente automatizzati. Inoltre, ospiterà lo Space Joint Lab, uno spazio innovativo e collaborativo dedicato alla formazione di nuove figure professionali nel settore spaziale e allo sviluppo di idee e prodotti innovativi in partnership con PMI, start-up, fornitori, partner industriali e centri di ricerca.
L'intero progetto sarà guidato dai principi dell'architettura sostenibile, con un'attenzione particolare al risparmio energetico e all'utilizzo efficiente di energie rinnovabili, grazie all'adozione delle nuove tecnologie digitali.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
Agenzia Spaziale Italiana e Fondi Thales Alenia Spazio - Leonardo
Importo
100.000.000,00 €