Caput Mundi: Ludus Magnus
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il progetto prevede una serie di interventi mirati al restauro e al consolidamento delle strutture romane presenti nell'area. Attraverso metodi e tecniche appropriate, si lavorerà per preservare e ripristinare l'integrità delle antiche costruzioni.
Saranno condotte indagini geognostiche e archeologiche approfondite per acquisire una migliore comprensione del sito. Le indagini comprenderanno l'esecuzione di ricerche dettagliate e lo scavo della domus repubblicana nell'arena. Attraverso queste attività, potrebbero essere rinvenute nuove informazioni sulle caratteristiche architettoniche e sulla vita quotidiana degli abitanti dell'epoca.
Parallelamente, sarà curata la sistemazione, l'allestimento e la valorizzazione dell'intera area archeologica, creando un ambiente accogliente e suggestivo per i visitatori. Saranno realizzati percorsi che consentiranno l’esplorazione del sito in modo informativo e coinvolgente.
Un'attenzione particolare sarà riservata al miglioramento dell'accessibilità all'area archeologica, rendendo il sito facilmente raggiungibile per tutti i visitatori, compresi quelli con disabilità o mobilità ridotta. Saranno adottate soluzioni tecnologiche e infrastrutturali per garantire una fruizione inclusiva del patrimonio culturale.
Infine, sarà valorizzata l'area archeologica attraverso un adeguato sistema di illuminazione. L'illuminazione sarà studiata in modo da evidenziare le caratteristiche architettoniche e gli elementi distintivi delle strutture romane, creando un'atmosfera suggestiva che favorisca l'esperienza dei visitatori e metta in risalto il valore storico del sito.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
3.510.000,00 €