Caput Mundi: Manutenzione straordinaria di alcune fontane monumentali del Centro Storico di Roma – Fontana di Trevi
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Gli interventi di manutenzione della fontana si sono resi necessari a causa dei fenomeni di degrado provocati dall’elevato passaggio pedonale e dalle particolari condizioni microclimatiche che hanno favorito la formazione di patine biologiche, vegetazione infestante e depositi calcarei sulle parti più esposte al contatto con l’acqua.
L’intervento, della durata di circa tre mesi, ha previsto la pulitura approfondita delle superfici lapidee della parte inferiore del monumento, in particolare della scogliera e della zona tra il bordo della vasca e le gradinate di accesso. Sono state riparate le stuccature dei giunti in varie zone della fontana per preservarne l’integrità strutturale ed estetica ed è stata impermeabilizzata la vasca.
Inoltre Acea, per ottimizzare la circolazione dell'acqua, ha effettuato una manutenzione straordinaria su tutto l'impianto di ricircolo, pompe e apparecchiature elettromeccaniche.
Il monumento ora è visitabile secondo una nuova modalità che consente di ammirarlo evitando l’eccessivo sovraffollamento.
L’esperienza della passerella installata durante l’intervento di manutenzione ha evidenziato il gradimento dei cittadini e dei turisti per una visita di qualità e più diretta. La nuova gestione dei flussi garantisce l’appropriata fruizione della fontana, da sempre sottoposta a un’intensa frequentazione non regolamentata ed eccessivamente invasiva per i delicati materiali che la compongono.
L’accesso, garantito a un numero massimo di 400 persone circa in contemporanea, è previsto dalla scalinata centrale mentre l’uscita si trova presso via dei Crociferi.
La visita sarà regolamentata con le seguenti modalità: tutti i giorni dalle 9 alle 21 (ultimo accesso ore 20.30); il lunedì e il venerdì dalle 12 per consentire le operazioni di raccolta delle monete; ogni due lunedì dalle 14 alle 21 per lo svuotamento e la pulizia della vasca. L’accesso è libero a partire dalle ore 21.
All’entrata, all’uscita e all’interno del monumento sarà presente personale dedicato all’accoglienza e alla sicurezza.
I visitatori potranno liberamente circolare negli spazi dell’invaso della fontana, ma non sarà consentito sedersi sul bordo della vasca, mangiare, bere o fumare.
Nella pannellistica informativa all’ingresso e nei totem sui lati della piazza è presente un QR code che consente di ottenere informazioni storiche sulla fontana.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
1.187.000,00* €
*importo complessivo che include il finanziamento di altre opere