Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Caput Mundi: Restauro dei Gruppi scultorei dei Dioscuri in Campidoglio

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

L'intervento di restauro si è articolato in diverse fasi, che hanno avuto l’obiettivo di riportare l'opera al suo stato originale. Di seguito le attività eseguite:

  • verifica preliminare della stabilità di tutte le parti costituenti. In questa fase, è stato esaminato ogni elemento, al fine di valutarne l’integrità strutturale e determinare l’eventuale rimozione;
  • rimozione delle piante infestanti e disinfezione delle patine biologiche. È stata eliminata la vegetazione infestante che avrebbe potuto avere un impatto negativo sulla struttura. Inoltre, sono state eseguite operazioni di disinfezione per rimuovere organismi biologici che potrebbero danneggiare l'opera;
  • pulizia delle superfici in pietra e trattamento antiossidante degli elementi metallici. Le superfici lapidee sono state pulite per rimuovere sporco, depositi di smog e altre impurità. Gli elementi metallici, come chiodi, staffe o altre connessioni, sono stati sottoposti a un trattamento antiossidante per prevenire la corrosione e prolungarne la durata;
  • consolidamento delle superfici, con particolare attenzione alle connessioni tra i blocchi. Durante questa fase, sono stati effettuati interventi per migliorare la coesione e la stabilità delle superfici lapidee. In particolare, si è posta attenzione alle connessioni tra i blocchi per garantire che siano solide e resistenti.
PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

270.000,00 €