Caput Mundi: Restauro del monumento ad Anita Garibaldi
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
L'intervento sul monumento bronzeo si articolerà in diverse fasi. Inizialmente, verrà eseguita la pulizia delle superfici bronzee per rimuovere lo sporco accumulato nel tempo. Successivamente, verrà applicato un trattamento inibitore della corrosione per proteggere il bronzo dall'azione dannosa degli agenti atmosferici. Eventuali crepe o danni saranno stuccati prima dell’applicazione del rivestimento protettivo.
Per quanto riguarderà il restauro delle superfici lapidee, si procederà con la pulizia delle superfici per poi passare al consolidamento delle stesse, al fine di migliorarne la resistenza e la durabilità. Eventuali crepe o danni saranno stuccati prima dell’applicazione del rivestimento protettivo.
Un aspetto cruciale dell'intervento riguarderà l'ispezione e la protezione della struttura interna del cavallo bronzeo, per la quale saranno eseguite operazioni specifiche. Inoltre, sarà installato un sistema di monitoraggio delle condizioni microclimatiche del bronzo, che consentirà il controllo e la regolazione dell'ambiente circostante.
Per quanto concerne la statua equestre rampante, verranno sostituite le strutture di supporto provvisorie con delle nuove strutture coadiuvanti che ne miglioreranno la stabilità. Queste soluzioni saranno attentamente valutate non solo dal punto di vista strutturale, ma anche dal punto di vista estetico e percettivo, per garantire il massimo rispetto per l'opera monumentale.
L'obiettivo fondamentale dell’intervento è il ripristino dell'integrità strutturale e dell'aspetto originale del monumento bronzeo, assicurando la sua conservazione a lungo termine e rispettando l'impatto estetico dell'opera.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
437.000,00 €