Caput Mundi: Restauro dell'Arco dei Quattro Venti sito in villa Doria Pamphilj
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
L’intervento è finalizzato alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’Arco dei Quattro Venti e dei due avancorpi a pianta quadrangolare che lo completano. L’intervento verrà attuato mediante una parziale rifunzionalizzazione del complesso, compatibile con la natura storica del bene e con la sua vocazione museale.
Per quanto concerne lo stato di conservazione, si osserva un elevato stato di degrado delle parti non strutturali dell’edificio, con prevalente distacco dell’intonaco delle volte a crociera all’aperto e delle parti di stucco a lacunari per effetto dell’ingente infiltrazione di acqua meteorica dai lastrici solari. A questa è imputabile anche la putrescenza e rovina della scala lignea interna che conduceva alla terrazza sommitale.Inoltre, l’interno è stato rimaneggiato negli anni e ciò ne ha compromesso l’originaria articolazione degli spazi e delle altezze.
Il progetto di restauro prevederà:
- il restauro storico stilistico;
- lavori di impermeabilizzazione delle coperture;
- la parziale modifica delle modalità di smaltimento delle acque meteoriche;
- il rifacimento dell’intonaco delle volte a crociera all’aperto e delle parti di stucco a lacunari dell’intradosso della volta centrale;
- la posa in opera di tutti i dispositivi atti a migliorare l’evacuazione delle acque meteoriche e facilitare le opere di manutenzione;
- il restauro degli elementi verticali interni ai due corpi di fabbrica;
- la realizzazione di opere di restauro e di finitura interne;
- la verifica e l’adeguamento degli impianti: elettrico, idrico, antintrusione, antincendio e videosorveglianza;
- l’integrazione dell’impianto interno ed esterno d’illuminazione;
- l’integrazione degli impianti termici e di climatizzazione;
- pulizia e il diserbo della pavimentazione esterna con ripristino delle parti mancanti.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
1.250.000,00 €