Caput Mundi: Torre e Casale del Quadraro: riqualificazione e restauro
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il progetto prevede una serie di interventi mirati al restauro del monumento che oggi versa in un grave stato di degrado.
Alcuni degli obiettivi principali includono:
- Consolidamento strutturale e pulitura della facciata;
- Opere di consolidamento del livello inferiore dove alcuni ambienti non sono stati liberati dagli interri originali (1928), al fine di evitare ulteriori cedimenti della facciata, in particolare di uno degli ingressi al piano inferiore;
- Scavo archeologico di alcuni ambienti;
- Eliminazione delle infiltrazioni idriche provenienti dalle coperture;
- Consolidamento e pulitura delle superfici interne degli ambienti;
- Risanamento e restauro conservativo delle superfici pavimentali in opus spicatum;
- Sistemazione dell’area verde;
- Impianto elettrico, illuminazione, telefonia/dati, climatizzazione, video sorveglianza ed anti-intrusione, inserimento ascensore che collega i diversi livelli;
- Allestimenti ed attrezzature: desk accoglienza e biglietteria, Info Point, pannelli didattici e postazioni multimediali, esposizione di reperti archeologici (conservati nel deposito presente all’interno del monumento);
- Barriere architettoniche: in tutti gli ambienti saranno predisposte attrezzature per eliminazione delle barriere architettoniche e allestimento di percorsi e piattaforme per non vedenti.
L’intervento di restauro e la messa in sicurezza del monumento, oltre alla sua salvaguardia, impediscono il progredire delle condizioni di rischio che ne causerebbero la perdita definitiva. Al contempo, la realizzazione di un progetto di valorizzazione ne consente la fruizione e permette l’apertura al pubblico. Attualmente, infatti, a causa del grave stato di degrado del monumento, la visita, su prenotazione, è limitata soltanto a due piani ed è rivolta a piccoli gruppi di visitatori o a singoli studiosi.

Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2025
Fonte Finanziamento
PNRR
Importo
298.000,00 €