Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Caput Mundi: Villa Doria Pamphili - Esedra del Giardino del teatro e Ninfeo dei tritoni: restauro degli elementi decorativi, ripristino degli impianti e valorizzazione illuminotecnica del complesso

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

L’Esedra presenta uno stato di conservazione mediocre e un diffuso degrado delle superfici, aggredite dalla vegetazione infestante. Due dei 20 vasi posti sulla balaustra presentano lacune nella parte superiore dell’orlo e la copia della statua di Nettuno posta al centro dell’Esedra è stata distrutta nell’aprile 2020. A causa del terremoto verificatosi nel 2016, nel muro perimetrale si sono aperte ampie fessurazioni sulle pareti del settore nord-occidentale.
Gli interventi sull’Esedra comprenderanno:

  • Il restauro storico stilistico;
  • Il consolidamento della parete nord-occidentale;
  • la pulitura delle superfici;
  • il restauro dei materiali decorativi originali costitutivi della decorazione superficiale;
  • il ripristino dell’impianto idrico;
  • il restauro dei vasi sulla balaustra;
  • il rifacimento in copia della statua di Nettuno;
  • la valorizzazione illuminotecnica del complesso.

Il complesso del Ninfeo versa in uno stato di conservazione non ottimale, soprattutto per quanto attiene all'alimentazione idrica della fontana. L'intervento prevederà:

  • la bonifica della grotta dall'infiltrazione dell’apparato radicale della vegetazione infestante presente nella parte superiore della fontana;
  • il consolidamento delle decorazioni delle pareti;
  • il ripristino del gioco d'acqua originale mediante la revisione dell’impianto idrico;
  • il recupero della funzionalità e del decoro del cancelletto di accesso e della relativa cancellata;
  • il rifacimento della copia della statua di Pan;
  • la valorizzazione illuminotecnica del complesso.
PNRR

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

PNRR

Importo

1.261.000,00 €