Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Interventi di recupero e riqualificazione del parco di Villa Glori

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il progetto prevede interventi sui due assi del viale di accesso: 

  • Sud-Nord (viale dei Settanta), attraverso il trattamento cromatico della superficie in asfalto, la sistemazione delle canalette in sanpietrini, la posa di pietre di inciampo e bordure arbustive.
  • Ovest-Est (asse del Belvedere), per mezzo di una nuova pavimentazione drenante continua ma consolidata, la riqualificazione della Piazza del Mandorlo con stessa pavimentazione drenante, la riqualificazione vegetazionale del Roccolo e della Stanza dei Lecci. 

Interventi sull'Asse Sud-Nord (Viale dei Settanta):

  • riqualificazione tematica "Area della Memoria" nel Viale dei Settanta Caduti del Risorgimento;
  • bordura con rose rosse su entrambi i lati;
  • sistemazione delle canalette laterali;
  • posa di 70 lastre in memoria dei caduti del 1867;
  • trattamento cromatico dell'asfalto.

Interventi sull'Asse Ovest-Est (Asse dei Belvederi):

  • sistemazione del belvedere del 1919 con vista sulla basilica di San Pietro;
  • potatura del sottobosco;
  • realizzazione di parapetto d'affaccio;
  • posa di prato irrigato circondato da pavimentazione drenante;
  • ripristino delle due doppie esedre lungo Viale Candida;
  • pavimentazione drenante;
  • sedute lineari;
  • rimozione dell'area gioco esistente;
  • creazione di pedana centrale e percorso in legno con sedute lineari;
  • nuovo accesso pedonale da Viale De Coubertin al belvedere;
  • recupero simbolico del Viale dei Settanta con bordura continua di rose rosse, trattamento cromatico dell'asfalto e posa di "pietre d'inciampo" in memoria dei caduti.

Rafforzamento dell'Unitarietà del Sistema di Spazi:

  • nuova pavimentazione drenante continua lungo l'intero tracciato;
  • ripristino del belvedere del 1919 con prato irrigato e pavimentazione drenante;
  • creazione di uno spazio centrale con prato irrigato, pavimentazione drenante e vista sulla città;
  • ripristino delle geometrie delle doppie esedre lungo Viale Candida;
  • pavimentazione drenante;
  • sedute senza schienale;
  • rimozione delle attrezzature esistenti per il gioco;
  • tappeto di rose bianche con aromatiche lungo l'asse;
  • definizione chiara dell'invaso spaziale in Piazza del Mandorlo;
  • interpretazione della topografia e geometria per relazioni armoniche;
  • creazione di figure ellittiche concentriche con prato interno e borchie di ottone;
  • disposizione di sedute lineari lungo le tracce ellittiche;
  • creazione di uno spazio retrostante il monumento con nuovi mandorli d'antica memoria;
  • sequenza di pietre incastonate indicanti direzioni e punti di riferimento;
  • riqualificazione del Roccolo come luogo di sosta;
  • pedana centrale per attività strutturate;
  • percorso anulare in legno con sedute lineari;
  • ricostituzione geometrica della Stanza dei Lecci con pavimentazione drenante;
  • collezione di Hydrangee bianche e panchine.

Nuova Area Giochi:

  • localizzazione in radura fra i pini;
  • piantumazione di alberi caducifoglie per ombreggiare i giochi;
  • giochi in acciaio inox;
  • gomma antiurto con colorazione neutra.

Impianti:

  • predisposizione impiantistica con corrugati e pozzetti;
  • impianto d'irrigazione a goccia per piante di nuovo impianto;
  • programmatore e divisione in settori;
  • accumulo in cisterna dell'acqua dalle fontanelle esistenti;
  • griglia trasversale di raccolta dell'acqua lungo Viale dei Settanta.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Quarto trimestre 2025

Fonte Finanziamento

Bilancio di Roma Capitale

Importo

2.000.000,00 €