Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Asilo Nido e scuola Infanzia - Piano di Zona B50 Monte Stallonara - Via Decimomannu (Nuove costruzioni)

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Questo innovativo edificio si distinguerà per l’architettura moderna e sostenibile, combinando elementi architettonici distintivi con soluzioni all'avanguardia per il risparmio energetico.
Le coperture a falde di modesta pendenza conferiranno all'edificio un aspetto armonioso e consentiranno l’uso dell'energia solare per il riscaldamento passivo durante i mesi più freddi.
Un elemento distintivo del progetto sarà la corte interna, un'ampia area aperta delimitata da vetrate e protetta da frangisole in legno. Questa corte favorirà l'illuminazione naturale degli spazi interni, creando una piacevole connessione visiva con l'esterno.
L'accesso pedonale e carrabile verrà separato per garantire la sicurezza dei bambini durante l'ingresso e l'uscita dall'edificio. Un ampio spazio all'aperto, protetto dalla copertura in legno lamellare, servirà da area di transizione, offrendo agli accompagnatori uno spazio riparato in cui sostare.
Le tre unità didattiche potranno ospitare fino a 60 bambini. Gli interni saranno predisposti con spazi dedicati alle attività didattiche, aree per il sonno e servizi igienici. L'aspetto funzionale dell'edificio verrà enfatizzato dalla scelta di pavimentazioni in gomma naturale colorata, facilmente lavabili ed esteticamente gradevoli.
Gli impianti saranno in linea con la normativa sul risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Si prevede l'impiego di tecnologie avanzate, tra cui il sistema a pavimento radiante per il riscaldamento, i pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e l'utilizzo di pompe di calore per il raffrescamento estivo. Queste soluzioni moderne consentiranno l’ottimizzazione dell'efficienza energetica dell'edificio, riducendo i consumi e l'impatto ambientale.
L'esterno dell'edificio sarà caratterizzato dalla presenza di specie autoctone e soluzioni di ombreggiamento, creando un ambiente gradevole e protetto per i bambini.
Per garantire la sicurezza e l'integrità dell'edificio, saranno previste strutture portanti in cemento armato e soluzioni tecniche innovative. Il locale interrato praticabile e ventilato ospiterà la centrale termica, il locale tecnico e la vasca per la raccolta delle acque meteoriche.
La recinzione circostante, costituita da una cancellata in ferro zincato alta 2.00 mt., garantirà la protezione e la privacy degli spazi riservati ai bambini.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Secondo trimestre 2026

Fonte Finanziamento

FOI
PNRR

Importo

2.571.393,00 €

Dettaglio dei finanziamenti

2.337.630 € PNRR, 233.763 € FOI