Scuola Materna Di Tre Sezioni Sita In Roma - Località Finocchio, Via Valderice - Municipio VI
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
L’edificio scolastico verrà realizzato con accesso da via della Fontana del Finocchio, all’interno di un’area destinata nel P.R.G. vigente ad attrezzature di Servizi Pubblici di quartiere (M3). L’area avrà una superficie di 4395 mq che includerà spazi verdi attrezzati e un parcheggio di pertinenza. La superficie coperta della scuola sarà pari a 910,24 mq. e la cubatura totale fuori terra di 3094,80 mc. L’accesso pedonale al fabbricato scolastico verrà posizionato al lato del parcheggio, con un percorso pavimentato dalla pendenza inferiore all’8%. Una piazzola di sosta e d’attesa si troverà davanti al cancello della scuola. Nell’intervento è previsto un ingresso carrabile, su Via della Fontana del Finocchio, che condurrà al parcheggio pubblico, in cui si troverà l’ingresso di servizio della scuola riservato ai fornitori e al personale.
In considerazione dei vincoli posti dalla conformazione dell’area, la distribuzione planimetrica sarà articolata in due volumi mono piano ortogonali, destinati rispettivamente al corpo aule e ai servizi. L’area dell’atrio e della mensa che fungeranno da collegamento.
Il fabbricato comprende le seguenti destinazioni:
- 3 aule per le attività ordinate con spogliatoio e servizi igienici autonomi per sezione, ciascuna delle quali attrezzata con porte a vetri ad ante per consentire l’accesso diretto agli spazi verdi esterni;
- spazio polifunzionale, collocato nel lato opposto alle aule, per le attività libere;
- mensa con il gruppo cucina e servizi per il personale di cucina;
- stanza per l’assistente;
- stanza per il medico con servizio dedicato;
- spogliatoi e servizi per il personale;
- servizio igienico per sostegno ai disabili;
- atrio e spazi connettivi.
Per ciò che riguarda l’eliminazione delle barriere architettoniche, sono stati previsti, in conformità della legge 13/89 e successive modificazioni:
- percorso guida artificiale per disabili visivi dal marciapiede all’ingresso della scuola;
- punto informativo con percorsi e mappa tattile nell’atrio di ingresso;
- impianto di segnalazioni antincendio di tipo acustico e luminoso per disabili visivi e per non udenti;
- 2 parcheggi per autovetture adibite al trasporto di disabili di larghezza pari a mt. 3,75 e lunghezza mt. 5;
- percorsi pedonali esterni con larghezza minima di 1,50 m, raccordati con il piano carrabile e delimitati da cordoli sopraelevati.
La configurazione del lotto, sostanzialmente pianeggiante, non prevede l’impiego di rampe pedonali ma, qualora si dovessero rendere necessarie, le rampe dovranno avere pendenza inferiore all’8%. Le porte d'ingresso saranno vetrate e protette dagli agenti atmosferici. I corridoi e i passaggi saranno larghi almeno 1,50 m, senza variazioni di livello e con pavimenti antiscivolo. Un bagno accessibile ai disabili sarà collegato all'ingresso principale.
All'esterno, saranno previste aree gioco e spazi verdi con alberi autoctoni come ulivi e alberi da frutto. Le aree gioco avranno pavimentazione in gomma e saranno dotate di giochi per bambini. Nel giardino, vicino all'atrio e all'area giochi, saranno installate due fontanelle.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Secondo trimestre 2026
Fonte Finanziamento
FOI
PNRR
Importo
2.455.200,00 €
Dettaglio dei finanziamenti
2.232.000 € PNRR, 223.200 € FOI