Evoluzione Casa Digitale del Cittadino
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Con l'implementazione della nuova piattaforma Casa Digitale del Cittadino, l'amministrazione garantisce la piena autonomia ai cittadini, semplificando le procedure e migliorando l’accessibilità e l’usabilità dei servizi pubblici digitali.
Tra le principali funzionalità già implementate nella piattaforma CDC, ci sono la creazione di una card dedicata alla gestione delle segnalazioni da parte dei cittadini, la possibilità di effettuare e gestire i pagamenti in modalità informativa e dispositiva, l'accesso a servizi scolastici, l’area FAQ, la gestione delle notifiche di interesse e la consultazione delle scadenze e dell'agenda.
Tutte queste funzionalità hanno l'obiettivo di garantire un'esperienza utente unificata, rispondente alle prescrizioni di accessibilità e usabilità definite dalle linee guida AgID (Agenzia per l'Italia Digitale).
La piattaforma CDC si basa sui principi fondamentali del "digital & mobile first", il "cloud first", che ne favoriscono l'accesso da diverse piattaforme e dispositivi, e "once only" che mira a ridurre la duplicazione di dati, grazie alla condivisione delle informazioni personali una sola volta.
Un altro aspetto cruciale del progetto è la garanzia di trasparenza e apertura dei dati e dei processi amministrativi, garantendo la sicurezza informatica e il rispetto del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
La piattaforma non solo offre vantaggi ai cittadini residenti sul territorio capitolino, ma si rivolge anche ad utilizzatori non residenti come pendolari e turisti, favorendo un'ampia platea di utenti interessati ai servizi digitali offerti.
Oltre al suo impatto sulle interazioni tra cittadini e amministrazione di Roma Capitale, il progetto è complementare ad altre iniziative come la Roma Data Platform (RDP) e il progetto Acquisizione Dati geospaziali per GeoRoma (GeoRoma).
La CDC rappresenta, quindi un passo significativo verso la trasformazione digitale dell'intero territorio, puntando a semplificare e migliorare l'interazione tra i cittadini e l'amministrazione.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Quarto trimestre 2029
Fonte Finanziamento
PN Metro Plus 2021-2027
Importo
8.500.000,00 €