Ponte della Scafa
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il nuovo ponte della Scafa sul fiume Tevere, posizionato tra il Municipio X di Roma e il Comune di Fiumicino, riveste un'importanza fondamentale come collegamento strategico. La sua funzione chiave è garantire l'accessibilità all'aeroporto di Fiumicino e all'area urbana di Isola Sacra, nonché facilitare il collegamento con il Parco archeologico di Ostia Antica e l'Ospedale Grassi di Ostia. La struttura del ponte, concepita come un arco parabolico lungo circa 285 metri, è stata progettata in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Ostia, il Comune di Fiumicino e ARDIS. Il progetto tiene conto dei vincoli architettonici e del contesto urbano circostante, assicurando al contempo una viabilità fluida e funzionale. Oltre al ponte principale, l'intervento include viadotti di accesso e una rampa di svincolo verso Ostia. La sezione stradale prevede due corsie per ogni direzione, banchine laterali e marciapiede, con una larghezza complessiva di 24 metri. L'obiettivo è migliorare l'efficienza della rete stradale, ridurre la congestione del traffico e collegare in modo agevole punti nevralgici del territorio.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Data stimata di fine lavori
Quarto trimestre 2026
Fonte Finanziamento
Bilancio di Roma Capitale
Giubileo
Importo
59.000.000,00 €
Dettaglio dei finanziamenti
20.000.000 € Giubileo, 39.000.000 € Bilancio di Roma Capitale