Progettazione e realizzazione interventi previsti nei campi direzionali Pietralata, Tiburtino, Centocelle e Quadraro in attuazione degli strumenti esecutivi approvati – Parco Centocelle
Soggetto attuatore
Descrizione progetto
Il progetto di riqualificazione si incentrerà su due aspetti chiave: la forestazione, con l'incremento della densità arborea e la piantumazione di nuovi alberi per definire un nuovo margine del Parco, e la riorganizzazione dei percorsi e degli accessi per ricollegare il Parco alla Città e ai diversi quartieri circostanti (Quadraro Don Bosco, Alessandrino, Tuscolano, Centocelle, Prenestino Labicano).
Le iniziative progettuali mirano a restituire alla città un luogo strategico per migliorare la qualità ambientale di un vasto settore urbano. L'intervento prevede la realizzazione di nuove infrastrutture verdi e il recupero del paesaggio, inclusi nuovi servizi e attrezzature sportive e ricreative. Particolare attenzione sarà rivolta al recupero dell'ex stazione di servizio tra via Casilina e viale Palmiro Togliatti, che potrebbe fungere da importante accesso dalla fermata della linea C della metropolitana.
La fase iniziale del progetto prevederà la piantumazione di circa 500 alberi per creare un "bosco urbano" e l'installazione di un'area ludica dedicata ai bambini. Parallelamente, verrà attuato il progetto esecutivo per realizzare nuovi percorsi e accessi, compresi quelli su via di Centocelle, viale Togliatti e via Santi Romano.
Le attività includeranno la realizzazione di un grande parco sportivo su una pista di atterraggio esistente, con campi da basket, tennis, ping-pong, pallavolo e corsie per atletica. Verrà pianificata la creazione di una piazza del Parco presso l'ingresso principale su via Casilina, con una fontana interattiva. Gli accessi e la grafica informativa saranno progettati per rendere il Parco facilmente identificabile.
Il tracciato ferroviario dismesso sarà recuperato come passeggiata botanica e ciclabile, con accesso alle gallerie sotterranee attraverso nuovi ingressi e visite guidate. La tagliata ferroviaria abbandonata sarà valorizzata come un "monumento naturale" di notevole biodiversità, offrendo ulteriori spazi significativi all'interno del Parco.
Stato
Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori
Fonte Finanziamento
Bilancio di Roma Capitale
Importo
2.659.997,68 €