Interventi diffusi

Scopri gli interventi che coinvolgono diverse aree della città o che sono distribuiti in più punti.

Risultati di ricerca

Filtri avanzati

Restauro e riqualificazione del Casale della Vaccareccia presso il Parco della Caffarella

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Descrizione progetto

Il progetto mira al restauro e alla riqualificazione del "Complesso del Casale della Vaccareccia" all'interno della tenuta della Caffarella. Gli interventi conservativi si incentreranno sulla preservazione delle murature e sulla conservazione degli edifici, con l'obiettivo di consentire una nuova fruizione del sito. L'approccio progettuale prevederà la creazione di nuovi spazi sociali e di aggregazione, integrandoli armoniosamente con il contesto naturale circostante.

Il complesso, parte del Parco Regionale dell’Appia Antica, è costituito da quattro edifici totali, di cui tre accessibili da un’ampia area perimetrata di forma triangolare e uno distaccato. 

Le attività previste includeranno:

• aule didattiche, sala conferenze e foresteria nel Casale;

• punto ristoro, sala lettura/ludoteca e bar/gelateria nella Stalla Grande;

• ambienti per esposizioni temporanee e laboratori didattici nella Stalla Piccola;

• ambienti per la produzione casearia e punto vendita nel Fienile.

CASALE

Il progetto di rifunzionalizzazione del Casale mira a trasformare gli spazi, dedicando il piano terra e il volume attorno alla torre a polo espositivo, didattico e centro conferenze, mentre il primo piano sarà adibito a foresteria. La connessione tra i piani sarà garantita da una scala restaurata, un nuovo ascensore e una passerella metallica panoramica, permettendo la visione delle vasche archeologiche e degli elementi storici. 

La torre medievale sarà valorizzata attraverso una copertura parzialmente trasparente, mostrando la sua altezza originaria. Gli interventi strutturali comprenderanno la realizzazione di un solaio aerato, diverse bonifiche murarie, l’inserimento di nuove strutture come scala e ascensore, il posizionamento rinforzi strutturali e la creazione di una copertura vetrata. Il restauro coinvolgerà le superfici esterne e interne, la pavimentazione, l'intonaco, gli infissi, e la riqualificazione delle grotte sottostanti, consentendo diverse destinazioni d'uso.

LA STALLA GRANDE 

La Stalla Grande ha subito un significativo deterioramento del suo stato di conservazione, che include il crollo completo della copertura. Nonostante le dimensioni considerevoli dell'edificio abbiano contribuito a preservarlo da crolli locali o generali, l'esposizione prolungata agli agenti atmosferici ha causato la perdita di gran parte dell'intonaco storico e il completo deperimento degli infissi. Per risolvere queste problematiche, sono stati pianificati interventi architettonici, strutturali e di restauro finalizzati alla rifunzionalizzazione di tutti gli spazi. In particolare, sarà prevista la realizzazione di una sala ristoro, una sala lettura e un bar, e degli spazi relativi ai servizi distributivi. La nuova copertura sarà realizzata con una struttura in acciaio, sostenuta da un piano di falda esterno composto da pannelli fotovoltaici, che si integreranno nel contesto paesaggistico circostante.

Le principali fasi di intervento comprenderanno la creazione di una vasca per la raccolta delle acque, la realizzazione di un solaio aerato a pavimento, la bonifica delle murature con iniezioni di miscela a base di calce idraulica naturale, il rifacimento della copertura con nuove travi in acciaio e lamiera grecata, l'isolamento termico della copertura, l'impermeabilizzazione e l'installazione di un piano fotovoltaico.

Inoltre, saranno previsti interventi quali il recupero degli intonaci esterni esistenti, il rifacimento degli intonaci interni e degli infissi, la realizzazione di nuove pavimentazioni, controsoffitti e pareti isolanti per migliorare l'efficienza energetica complessive. 

Al fine di migliorare l'accessibilità al complesso, sarà previsto il rifacimento della strada sterrata che conduce alla parte posteriore della stalla, tramite l'uso di un battuto analogo a quelli presenti nel parco. Sarà proposta la creazione di un'area di parcheggio dietro il fienile per il personale, il carico/scarico delle merci e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. 

IL FIENILE 

L'edificio del fienile è stato sottoposto a diversi interventi nel periodo 2013-2016, e attualmente gode di buone condizioni strutturali. Gli interventi eseguiti includono la reintegrazione del banco tufaceo nelle zone lacunose mediante l'uso di blocchi tufacei e iniezioni diffuse, l'incatenamento a livello del banco tufaceo mediante barre dywidag posizionate sulle lesene interne di muratura, la ricostruzione dei contrafforti in muratura armata sul fronte posteriore, la protezione del banco tufaceo compromesso, la realizzazione di un solaio aerato, cuciture in barre aramidiche nelle murature, la bonifica delle murature con miscela a base di calce idraulica naturale e il rifacimento della copertura con elementi lignei recuperati.

Ulteriori interventi comprendono il confinamento sommitale per garantire un comportamento unitario all'edificio, la realizzazione di un cordolo metallico per presidiare le pareti, la costruzione di un solaio intermedio misto in acciaio e lamiera grecata, la realizzazione di partizioni interne, scale e controtelai per porte a scomparsa. Restano da completare le finiture interne, gli impianti, gli accessi e gli infissi, oltre al consolidamento dei lacerti di intonaco esterni e alla pulitura di superfici con nuove macchie.

Il progetto di rifunzionalizzazione prevede la realizzazione di un'attività di produzione casearia e di un punto vendita, con servizi e connettivi per la fruizione degli ambienti. Il restauro comprenderà il recupero degli intonaci esterni, la realizzazione di intonaci interni nella zona produttiva, nuove pavimentazioni differenziate, il restauro delle superfici esterne, una scala naturalistica per l'accesso al punto vendita e il restauro del piano stradale laterale. Si prevede anche una passerella esterna metallica per accessi indipendenti al punto vendita e alla zona produttiva, garantendo l'accessibilità a persone con disabilità.

 GLI SPAZI ESTERNI

Gli spazi esterni del Complesso comprendono la grande terrazza triangolare con vista sulla valle della Caffarella, che fornisce accesso al Casale, alla Stalla Grande e alla Stalla Piccola. Inoltre, sono presenti la stradina lastricata che divide la Stalla Piccola dal Fienile, il sentiero che corre parallelamente, a monte, della Stalla Grande fino al Casale, lo spazio antistante al Fienile e la strada di accesso settentrionale che riconnette il complesso con la Via della Caffarella. Attualmente, la terrazza non è pavimentata, ma sono stati individuati marciapiedi in cubetti di porfido appena sotto la superficie, ora completamente invasa dalla vegetazione. 

Sarà prevista la realizzazione di specifici percorsi in battuto di tufo permeabile all'acqua sulla terrazza, lasciando il resto dello spazio a verde, con piccole aree destinate a rastrelliere per biciclette per promuovere la mobilità sostenibile. La stradina tra la Stalla Piccola e il Fienile sarà pulita, con stuccatura dei giunti e svuotamento o sostituzione delle canaline di scolo. Il sentiero a monte della Stalla Grande sarà riportato alla quota originaria con una pavimentazione in stabilizzato di terra, accompagnato da una palizzata viva sul lato a monte per contenere la discesa di terra dalla collina. Infine, il piazzale e la strada di collegamento a nord con la Via della Caffarella saranno ripavimentati con stabilizzato di terra, con l'installazione di colonnine per la ricarica elettrica sul piazzale.

Stato

Progettazione
Gara
Cantiere
Fine lavori

Data stimata di fine lavori

Quarto trimestre 2025

Fonte Finanziamento

Bilancio di Roma Capitale

Importo

6.500.019,70 €