Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Torre e Casale del Quadraro: riqualificazione e restauro

Il progetto prevede una serie di interventi mirati al restauro del monumento che oggi versa in un grave stato di degrado. 

Alcuni degli obiettivi principali includono:

  • Consolidamento strutturale e pulitura della facciata;
  • Opere di consolidamento del livello inferiore dove alcuni ambienti non sono stati liberati dagli interri originali (1928), al fine di evitare ulteriori cedimenti della facciata, in particolare di uno degli ingressi al piano inferiore;
  • Scavo archeologico di alcuni ambienti;
  • Eliminazione delle infiltrazioni idriche provenienti dalle coperture;
  • Consolidamento e pulitura delle superfici interne degli ambienti;
  • Risanamento e restauro conservativo delle superfici pavimentali in opus spicatum;
  • Sistemazione dell’area verde;
  • Impianto elettrico, illuminazione, telefonia/dati, climatizzazione, video sorveglianza ed anti-intrusione, inserimento ascensore che collega i diversi livelli;
  • Allestimenti ed attrezzature: desk accoglienza e biglietteria, Info Point, pannelli didattici e postazioni multimediali, esposizione di reperti archeologici (conservati nel deposito presente all’interno del monumento);
  • Barriere architettoniche: in tutti gli ambienti saranno predisposte attrezzature per eliminazione delle barriere architettoniche e allestimento di percorsi e piattaforme per non vedenti.

L’intervento di restauro e la messa in sicurezza del monumento, oltre alla sua salvaguardia, impediscono il progredire delle condizioni di rischio che ne causerebbero la perdita definitiva. Al contempo, la realizzazione di un progetto di valorizzazione ne consente la fruizione e permette l’apertura al pubblico. Attualmente, infatti, a causa del grave stato di degrado del monumento, la visita, su prenotazione, è limitata soltanto a due piani ed è rivolta a piccoli gruppi di visitatori o a singoli studiosi.

ATAC
Render nuovi tram CAF

SOSTENIBILITÀ

121 nuovi tram

La spagnola CAF - Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles si è aggiudicata la gara per la fornitura di 121 nuovi tram, segnando un passo significativo per la mobilità urbana della capitale. I nuovi mezzi, di 33,5 metri di lunghezza, potranno trasportare fino a 215 passeggeri, con 68 sedute e 2 postazioni per persone con disabilità, che potranno usufruire di pedane d’accesso e di tutte le moderne dotazioni che garantiscono loro un viaggio più confortevole e sicuro.

Tutti i mezzi saranno forniti di climatizzatore, sistemi di videosorveglianza, diffusione sonora e conta-passeggeri, oltre a un sensore di anticollisione con i pedoni. Parte della fornitura sarà bimodale: i convogli avranno la possibilità di essere alimentati con la rete aerea o solo con batterie per la marcia autonoma. 

Il progetto prevede l’arrivo di un primo tram il 30 settembre 2025 e di ulteriori 60 tram entro luglio 2028.

Roma Capitale
Render canile della Muratella

INCLUSIONE

Ospedale veterinario e ampliamento del canile della Muratella

Il progetto è finalizzato ad ampliare il canile della Muratella attraverso la costruzione di nuovi fabbricati destinati ad ospitare le cucce dei cani e un Ospedale Veterinario pubblico.                                                                     

I locali dell’Ospedale saranno distribuiti tra il primo piano dell’attuale edificio amministrativo centrale e il piano terra della struttura retrostante, dove verranno realizzati nuovi ambulatori e sale operatorie. 

A complemento delle funzioni sanitarie, è prevista la ristrutturazione e la riqualificazione degli spazi dedicati agli uffici, alla sala riunioni e all’accoglienza del pubblico. Inoltre, verrà sistema l’area verde dove saranno create delle nuove aree dedicate ai cani. 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Revisione straordinaria treni metropolitana linea C

Il servizio di revisione degli impianti dei treni avviene con una cadenza quinquennale e decennale, ad esclusione degli pneumatici e dei freni. L’intervento straordinario prevede il ripristino del decoro e l’adeguamento di 13 convogli, la riparazione del treno V002, la fornitura e la sostituzione delle ruote per assicurare prestazioni ottimali e migliorare l’esperienza dei passeggeri.

PARKING RADIO Srl

Progetto parcheggio Piazza della Radio

SOSTENIBILITÀ

Parcheggio Piazza della Radio

L'intervento prevede la costruzione di un nuovo parcheggio in Piazza della Radio, a seguito della stipula della convezione che concede il diritto di superficie per 90 anni. La costruzione del parcheggio, collocato nel territorio del Municipio XI, rappresenta un’occasione importante per la riqualificazione della piazza, fulcro del quartiere Marconi e snodo della viabilità verso il quadrante sud della capitale. Il progetto prevede la realizzazione di 277 posti auto e 20 posti moto destinati alla rotazione, più 179 posti auto e 12 posti moto in box pertinenziali.

Il progetto prevede € 6.516.424,50 per la realizzazione del parcheggio pertinenziale e € 7.816.268,74 per il parcheggio a rotazione.

DS PARK NOVE Srl - Co.Ge.Sa. Srl

Parcheggio Lungotevere Arnaldo da Brescia - cantiere

SOSTENIBILITÀ

Nuovo parcheggio Lungotevere Arnaldo da Brescia

L'intervento prevede la nuova costruzione del parcheggio in Lungotevere Arnaldo da Brescia, nel tratto che va da Ponte Regina Margherita a Via Luisa di Savoia, nel Municipio I e da Via Luisa di Savoia a Ponte Pietro Nenni, nel Municipio II. Il parcheggio sarà costituito da 156 posti auto, ripartiti in 47 box (di cui uno doppio), 46 parcheggi pertinenziali (a disposizione dei residenti che li acquisteranno in diritto di superficie per 90 anni) e 62 posti a rotazione per i privati.

Il progetto prevede € 7.886.327,73 per la realizzazione del parcheggio pertinenziale e € 3.673.800,95 per il parcheggio a rotazione. Si prevede il completamento della sola area di superficie tra dicembre 2024 e i primi mesi del 2025.

Roma Capitale
Progetto parcheggio della metro Anagnina

SOSTENIBILITÀ

Potenziamento parcheggio stazione Metro A Anagnina

L'intervento di potenziamento del parcheggio a raso “Anagnina A” prevede l’installazione di strutture modulari in carpenteria metallica, che permetteranno l’aggiunta di 258 nuovi posti auto, per un totale di 772 posti. L’intervento, inoltre, include la riqualificazione dei posti esistenti, offrendo un miglioramento strutturale e funzionale complessivo.

Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via di Quarto Annunziata 82

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro. 
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Francesco Paolo Neglia

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro. 
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Braies 60

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.