Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Talarchiana

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Carpineto 51

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Dante da Maiano

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Vernio 20

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Val Maira

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Paolo Monelli 26

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Carlo Avolio 60

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Roma Capitale
Inclusione

INCLUSIONE

Percorsi di autonomia per persone con disabilità - A modo Tuo: Via Gemmano 12 (Vitinia)

Il progetto si svilupperà attraverso tre linee di attività mirate a favorire l'autonomia e l'inclusione attraverso soluzioni personalizzate e opportunità di lavoro:

  • definizione e attivazione del progetto individualizzato: in questa fase verranno definiti diversi interventi per favorire l'autonomia delle persone con disabilità. Il progetto individuale identificherà gli obiettivi da raggiungere, delineando un percorso volto a promuovere l'autonomia abitativa e lavorativa, tenendo conto dei bisogni specifici di ciascun individuo;
  • abitazione: la seconda linea di attività si concentrerà sull'adattamento degli spazi abitativi, l'implementazione di tecnologie domotiche e l'assistenza a distanza. Ogni appartamento potrà ospitare al massimo sei persone. I progetti abitativi, composti da uno o due gruppi-appartamento, potranno coinvolgere da 7 a 10 persone. Ogni abitazione sarà personalizzata e dotata di strumenti e tecnologie che facilitano l'interazione a distanza, garantendo soluzioni specifiche in base alle esigenze di ciascun partecipante;
  • lavoro: la terza linea di attività si concentrerà sullo sviluppo delle competenze digitali, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso specifici percorsi formativi e l'acquisizione di competenze nell'ambito delle tecnologie digitali, verranno potenziate le opportunità di lavoro.
Regione Lazio
Inclusione

INCLUSIONE

Rafforzamento del sistema di soccorso extraospedaliero con dotazioni strumentali e tecnologiche

Durante l’anno giubilare, è essenziale che il sistema dell’emergenza territoriale, in ambito extraospedaliero, sia pienamente operativo ed efficiente su tutto il territorio regionale. Pertanto, è previsto un intervento di adeguamento e potenziamento della dotazione tecnologica di ARES 118. 

Le misure includeranno: l’integrazione della dotazione tecnologica dei mezzi di soccorso acquisiti in occasione del Giubileo con la configurazione base; l’implementazione della strumentazione tecnologica delle strutture campali necessaria per assicurare il trattamento, la stabilizzazione ed il monitoraggio dei pazienti presi in carico.

Oltre all’acquisizione di nuove attrezzature elettromedicali, è stato previsto l’acquisto di defibrillatori semiautomatici – DAE – da distribuire nei punti di maggiore affluenza della città di Roma, collegati alla centrale operativa dell’emergenza sanitaria in modo da incrementare i livelli di cardio-protezione della città.

Inoltre, è prevista l’acquisizione di:

  • un applicativo, ad integrazione del software di centrale attualmente in uso, in modo da digitalizzare anche questa fase del soccorso e trasmettere i dati verso la centrale operativa e le strutture ospedaliere di destinazione dei pazienti;
  • un software di telemedicina e teleconsulenza in grado di connettere, in tempo reale, i mezzi di soccorso che operano sul territorio con la centrale e con gli ospedali. In questo modo i medici della centrale operativa potranno avere un monitoraggio, da remoto, dei parametri vitali dei pazienti e potranno intervenire a supporto degli equipaggi;
  • attrezzature per la formazione del personale sanitario che sfruttano metodologie più performanti e capillari.

Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare.

Acea
Inclusione

INCLUSIONE

Rafforzamento del sistema di soccorso extraospedaliero con l'acquisto di mezzi di soccorso, mezzi di supporto e strutture campali

L’anno Giubilare comporterà per la città di Roma e, per l’intera Regione Lazio, un sensibile incremento dei flussi turistici, rendendo necessario l’ampliamento, l’aggiornamento e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche di ARES 118. 

Le principali attività previste includono:

- l’acquisto di nuovi mezzi di soccorso, come ambulanze e automediche, per il potenziamento della flotta di ARES 118, che verranno impiegati per soddisfare l’attività quotidiana, i trasporti interospedalieri e i moduli sanitari;

- l’acquisizione di strutture campali utilizzate per i punti medici avanzati su tenda (PMA), destinati alla prima assistenza e stabilizzazione dei pazienti, con una dotazione di 8-10 posti letto attrezzati, e per unità campali di decontaminazione (UNIDEC), destinate ai pazienti contaminati da agenti nucleari, biologici, chimici e radiologici;

- l’acquisto di nuovi mezzi di supporto logistico (pulmini, furgoni, pickup, camper attrezzati) necessari per il dispiegamento ed il funzionamento delle attrezzature campali.

Cantiere che si considera parzialmente chiuso e funzionale all’inizio dell’anno giubilare.