Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Teatro di Marcello

Il progetto prevede diverse attività, tra cui il restauro conservativo, eventualmente accompagnato dal consolidamento strutturale, l'illuminazione e la videosorveglianza dei manufatti archeologici. Saranno individuati e realizzati nuovi percorsi di visita, insieme alle relative strutture di servizio. Sarà installato un ascensore per disabili fino all'ambulacro superiore e verrà realizzata una nuova segnaletica didattica. Saranno eseguite indagini archeologiche e saranno effettuati consolidamenti e restauri puntuali degli elementi di muratura che necessitano di interventi di distacco. La terra di accumulo sarà sistemata e livellata, e saranno create passerelle per superare i resti archeologici. Saranno realizzate rampe e raccordi per superare piccoli dislivelli e sarà allestito scenograficamente il reperto lapideo relativo al monumento, rimuovendo quelli estranei. Saranno apportati adeguamenti e riassetto dei percorsi di salita, e il sistema d'illuminazione sarà rivisto e adeguato alle normative vigenti per migliorare la transitabilità dell'ambulacro superiore. Le cancellate lungo la rampa d'accesso all'ambulacro superiore saranno eliminate. Nel percorso di visita degli ambienti di Beatrice Cenci, verrà effettuato il riordino e il riassetto dei cassettonati in legno attualmente accatastati all'esterno. Soffitto e mosaico saranno adeguatamente restaurati e illuminati. Saranno revisionate, consolidate e messe a norma le scalette e i ballatoi in legno di accesso. Il funzionamento dei corpi illuminanti esistenti sarà rivisto, eventualmente sostituiti e sarà realizzato un impianto di illuminazione di sicurezza in tutti gli spazi accessibili. Inoltre, saranno realizzati interventi per impedire l'accesso dei volatili, come la chiusura di varchi e pertugi mediante l'applicazione di reti antipiccioni e l'utilizzo di dissuasori meccanici ed elettrostatici.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Museo della Civiltà Romana

Gli interventi saranno volti a conservare l’organismo edilizio nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali. È previsto il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio che hanno mostrato criticità e il restauro della collezione, al fine di realizzare una nuova un’esposizione organica sulla Civiltà Romana. Gli interventi saranno così suddivisi:

  • Conservazione dell’edificio: completamento delle opere di risanamento strutturale (completamento dell'impermeabilizzazione delle coperture, risanamento dei rivestimenti esterni, risanamento di tutti i discendenti e delle vie di deflusso, realizzazione di un sistema di protezione dalle infiltrazioni da risalita, consolidamento e risanamento dei solai dove necessario, bonifica di componenti di amianto, sostituzione di tutti i serramenti, eventualmente compresi i lucernari, tinteggiatura delle intere superfici interne ed esterne). Realizzazione di un impianto di mitigazione ambientale che possa indurre condizioni ambientali favorevoli alla conservazione della collezione (D.M. 10/05/2001) e al benessere di lavoratori e pubblico (D.Lgs. 81/2008);
  • Conservazione della collezione: restauro delle opere danneggiate;
  • Valorizzazione: elaborazione di un progetto di allestimento sulla base del progetto museologico fornito dalla Direzione Scientifica del Museo.

Il progetto di allestimento e di revisione del percorso espositivo della collezione del Museo dovrà comprendere il recupero delle sale dismesse, la realizzazione di servizi aggiuntivi per il pubblico (bookshop, area ristoro), il restauro delle opere danneggiate, l’allestimento della biblioteca, la revisione e integrazione degli impianti funzionanti, un sistema di accesso alle coperture dell’ala nord e passerelle a norma per la percorribilità sul piano coperture.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo consolidamento e valorizzazione della Cisterna delle Sette Sale

L'obiettivo principale è preservare l'architettura originale della cisterna, garantire la sicurezza strutturale e valorizzare il suo significato storico e artistico. Le fasi chiave del progetto comprenderanno indagini archeologiche, geotecniche e rilievi dettagliati per acquisire una conoscenza approfondita della cisterna. Saranno eseguiti interventi di consolidamento delle strutture murarie per assicurare la stabilità dell'intera struttura. Inoltre, saranno restaurati gli elementi decorativi, come affreschi e sculture, per restituire alla cisterna la sua bellezza originale. Sarà realizzato un sistema di copertura della terrazza e saranno apportate migliorie relative all'accessibilità per consentire l’ingresso di più visitatori. L'illuminazione artistica sarà utilizzata per mettere in risalto gli aspetti caratteristici della cisterna, creando un'atmosfera suggestiva. L'obiettivo finale del progetto è preservare il patrimonio storico e offrire un'esperienza coinvolgente e informativa ai visitatori, contribuendo così alla valorizzazione culturale e turistica della zona.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mausoleo Lucilio Peto (Sepolcreto Salario): restauro delle parti lapidee e adeguamento impianti

Il progetto di restauro e valorizzazione del Mausoleo di Lucilio Peto prevede una serie di interventi mirati. Saranno eseguite pulizie superficiali degli apparati murari esterni, con particolare attenzione ai rivestimenti in travertino e alla lapide marmorea.Le scale esistenti saranno rivestite con lo stesso materiale lapideo del mausoleo.
Sarà effettuato un controllo delle condizioni igrometriche degli interni, con relative correzioni per eliminare cause come infiltrazioni d'acqua. Il progetto prevederà anche il restauro e il controllo degli elementi metallici presenti. In relazione all'accessibilità e all'adeguamento alle normative sulle barriere architettoniche, verranno realizzate opere per collegare le parti attualmente non accessibili al percorso esistente. Infine, l'impianto elettrico, sia interno che esterno, sarà completamente rifatto, con l'area esterna adattata per ospitare eventi. L'obiettivo primario è preservare l'integrità storica del Mausoleo di Lucilio Peto e valorizzare il suo patrimonio architettonico.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione del "Colombario di Pomponius Hylas"

L'intervento di restauro si estende sia agli esterni che agli interni dell'edificio, con l'obiettivo di preservarne l'integrità storica e valorizzare gli elementi architettonici e artistici.
In relazione agli interventi esterni saranno effettuati diversi lavori che includeranno il rifacimento delle grondaie e il controllo del sistema di smaltimento delle acque di scolo. Inoltre, sarà verificata l'impermeabilizzazione della copertura e, se necessario, saranno effettuati interventi per garantirne l’efficienza. L'intonaco di rivestimento sarà oggetto di revisione, al fine di ripristinare l'aspetto originale dell'edificio.Il portone di ingresso sarà sostituito per garantire la sicurezza e l'estetica dell'edificio. Saranno installati un sistema di sicurezza antintrusione e delle nuove telecamere di sorveglianza. Verrà realizzato un vano antistante l'ingresso che avrà lo scopo di creare una zona di transizione tra l'interno e l'esterno, fornendo un'ulteriore protezione dagli agenti atmosferici. Inoltre, saranno posizionati pannelli didattici all'interno dell'edificio per fornire informazioni sul sito e sulla sua storia. I pannelli avranno lo scopo di arricchire l'esperienza dei visitatori, permettendo loro di comprendere meglio l'importanza storica e artistica dell'edificio.
Per ciò che concerne gli interventi interni, saranno eseguiti vari lavori di restauro. Saranno rimossi e rifatti gli interventi integrativi del restauro degli anni '30, al fine di riportare l'edificio al suo stato originale. Gli elementi in metallo saranno sostituiti per garantire la sicurezza e l'estetica dell'edificio. Inoltre, saranno restaurati e consolidati gli affreschi, gli stucchi, la nicchia in mosaico e la cornice in conchiglie, preservando e ripristinando le opere d'arte presenti nell'edificio. Le mensole in laterizio, gli elementi lapidei e le iscrizioni saranno restaurati, mentre le superfici in muratura saranno pulite per rimuovere lo sporco accumulato.
Saranno condotti interventi sull'impianto elettrico, incluso un sistema di aerazione per garantire la corretta circolazione dell'aria all'interno dell'edificio.Il corrimano della scala di accesso sarà sostituito e verrà eseguita la pulizia dell'area pavimentale al fine di ripristinarne l'aspetto originale. Infine, sarà valutato e, se necessario, migliorato l'impianto d'illuminazione artistica presente nell'edificio per evidenziare gli elementi architettonici e artistici.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mausoleo Monte del Grano - impermeabilizzazioni della copertura ed illuminazione aree esterne

Il progetto di restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio del Mausoleo di Monte del Grano si concentra su diversi interventi per preservare e valorizzare il monumento. Di seguito le attività previste:

  • impermeabilizzazione, coibentazione e copertura della parte superiore: saranno eseguiti interventi per garantire l'impermeabilizzazione e la coibentazione della parte superiore del mausoleo. Una copertura appropriata sarà realizzata per prevenire l'ingresso di acqua piovana e immondizie, proteggendo così la struttura dagli agenti atmosferici dannosi;
  • illuminazione del corridoio di ingresso: saranno effettuati interventi per migliorare l'illuminazione nel corridoio di ingresso, creando un ambiente accogliente e valorizzando la bellezza architettonica del mausoleo;
  • illuminazione esterna per un’adeguata valorizzazione del monumento: sarà progettato un sistema di illuminazione esterna per mettere in risalto la struttura del mausoleo durante le ore serali e notturne.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Recupero e riqualificazione del verde di Villa Sciarra

Il carattere storico di Villa Sciarra impone un progetto di restauro conservativo, volto a recuperare l’essenza architettonico-paesaggistica del parco ed interventi di valorizzazione. Il progetto afferisce alla parte di riqualificazione paesaggistica e del verde, di più specifica competenza del Dipartimento di Tutela Ambientale. Gli interventi saranno i seguenti:

  • Manutenzione percorsi e scogliere limitrofe aiuole;
  • Creazione di nuove aiuole e percorsi come da disegno originale;
  • Rimessa a dimora delle palme del viale Giuseppe Wern e nelle aiuole davanti il Casino Nobile;
  • Inserimento di impianto di irrigazione nelle aiuole trattate a prato o a piantumazioni di essenze arbustive e fioriture stagionali;
  • Riqualificazione del verde: tappetti erbosi e rimozione tronchi tagliati;
  • Inserimento di specie arbustive fiorite nelle aiuole vicine al Casino Nobile;
  • Riqualificazione voliera;
  • Rifunzionalizzazione degli spazi esterni del VII bastione e creazione di un nuovo giardino sensoriale didattico al suo interno.
Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Caput Mundi: Riqualificazione dell'area verde Parco di Colle Oppio

Il progetto intende restituire un’adeguata cornice ambientale ai grandi ruderi delle Terme di Traiano e alla mole della Domus Aurea. Attraverso un percorso tematico, impostato su vari livelli, saranno valorizzate tutte le aree di interesse. Nello specifico, è prevista la realizzazione dei seguenti interventi:
Portale Monumentale su Via Nicola Salvi:

  • verifica della stabilità strutturale del primo pilastro di tufo a sinistra;
  • consolidamento di tutte le superfici tufacee erose del portale;
  • ricostruzione con materiali appropriati e di nuova generazione delle parti mancanti;
  • protezione delle superfici lapidee con prodotti che contrastino l’azione erosiva degli agenti atmosferici;
  • pulizia degli attacchi microbiologici con adeguati biocidi, pulitura finale e stesura di protettivo;
  • risarcimento del pavimento a mosaico a ciottoli dei gradini davanti all’apertura pedonale a destra.

Portale Monumentale su Via Mecenate:

  • pulitura pilastri in travertino;
  • restauro degli elementi ornamentali dello stesso materiale;
  • pulitura delle parti in laterizi;
  • pulitura dalla vegetazione infestante delle coperture a tegole;
  • risarcimento delle tegole mancanti.

Portale su Via delle Terme di Traiano:

  • recupero e adeguamento impiantistico degli ambienti interni al propileo di sinistra;
  • pulitura pilastri nelle parti intonacate e in quelle lapidee in travertino;
  • restauro degli elementi ornamentali dello stesso materiale;
  • pulitura delle parti in laterizi;
  • pulitura dalla vegetazione infestante delle coperture a tegole;
  • risarcimento delle tegole mancanti;
  • restauro dei vasi monumentali in graniglia di cemento;
  • pulitura delle colonne paracarro in travertino.

Cancellate e Recinzioni:

  • recupero delle parti ammalorate e verniciatura cancelli su: via Labicana, via del Monte Oppio, via delle Terme di Traiano, via delle Terme di Tito, via Nicola Salvi, viale Serapide (di accesso alla parte superiore del parco), via delle Sette Sale;
  • verniciatura dell’intera recinzione perimetrale;
  • realizzazione tratto di recinzione sulla pendice di via Nicola Salvi.

Impianto idrico - Fontane Monumentali:

  • attivazione di un nuovo impianto idrico per l’alimentazione delle fontane monumentali del parco.

Fontana-Ninfeo:

  • verifica della stabilità strutturale delle balaustrate che mostrano cedimenti e distacchi;
  • consolidamento delle figurazioni zoomorfe in tufo;
  • integrazione balaustrini mancanti o danneggiati;
  • revisione delle parti decorative in ferro battuto;
  • sistemazione della pavimentazione perimetrale esterna;
  • pulitura di tutte le superfici lapidee.

Fontane a Petali:

  • consolidamento strutture tufacee portanti;
  • pulitura vasca inferiore e superiore.

Fontana delle Anfore:

  • impermeabilizzazione del bacino;
  • rifacimento ugello centrale;
  • risarcimento muratura esedra mistilinea intorno alla fontana;
  • restauro anfore decorative intorno alla fontana.

Fontanelle artistiche di acqua potabile:

  • revisione dell’impianto idrico;
  • restauro delle superfici lapidee ed in laterizio.

Muri di terrazzamento su Via Labicana:

  • verifica della stabilità dei muri di terrazzamento sulla pendice di via Labicana;
  • pulitura partiture murarie con cortina in laterizio;
  • consolidamento pilastrini in tufo;
  • riposizionamento copertine in travertino ove mancanti.

Pavimentazioni:

  • ripristino delle cunette in sampietrini;
  • integrazione dei mosaici a ciottoli in vari punti del parco;
  • integrazione o sostituzione delle alzate in travertino e delle scalee sulle pendici di via Labicana.

Arredi monumentali:

  • pulitura di tutti le colonnette in travertino e ricollocazione di quelle abbattute;
  • sistemazione catene passaggi viale Monte Oppio;
  • pulitura delle panchine ed eventuale sostituzione di quelle ammalorate.

Illuminazione:

  • illuminazione mirata di alcune zone del parco per ragioni di sicurezza ed estetica.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Torrione Prenestino. Restauro conservativo e ricostruttivo ed illuminazione artistica

Nel corso dell'intervento, saranno effettuate le seguenti operazioni: rimozione dei depositi superficiali come polveri, terriccio e guano; applicazione di un trattamento biocida per l'eliminazione di infestanti, licheni, muschi e altre forme di vegetazione indesiderata; interventi di restauro ricostruttivo e conservativo; consolidamento delle strutture murarie in base alle specifiche problematiche riscontrate.
Saranno previste indagini archeologiche nelle zone non ancora esplorate, al fine di acquisire ulteriori conoscenze sulla storia e sul contesto dell’area circostante.Sarà installato un impianto antintrusione per garantire la sicurezza e prevenire eventuali atti vandalici o intrusioni non autorizzate. Infine, verrà realizzato un nuovo sistema di illuminazione artistica che contribuirà a valorizzare e mettere in risalto gli elementi architettonici e artistici.
Le attività avranno l’obiettivo di preservare, restaurare e valorizzare l'area, fornendo una migliore comprensione della sua importanza storica e archeologica.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Doria Pamphili - Legnara: restauro conservativo e valorizzazione illuminotecnica

Le attività previste includono il restauro e il consolidamento strutturale dell'edificio, il miglioramento dell'isolamento per prevenire ulteriori infiltrazioni d'acqua e l'adeguamento degli spazi interni per le nuove funzioni culturali. L'obiettivo finale è preservare la Legnara, rendendola funzionale e accessibile per ospitare eventi e attività culturali, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico.Gli interventi di restauro includeranno le seguenti attività:

  • restauro conservativo;
  • eliminazione degli elementi incongrui;
  • recupero degli elementi di copertura;
  • sostituzione degli infissi;
  • risanamento della muratura da umidità da risalita capillare;
  • rifacimento finiture;
  • integrazione degli impianti privilegiando soluzioni ecocompatibili;
  • efficientamento energetico;
  • valorizzazione illuminotecnica.