Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro della facciata di ingresso e dei muri perimetrali est ed ovest dell'Ex Mattatoio; restauro della facciata di ingresso e del muro perimetrale del Campo Boario

Il progetto è relativo al restauro conservativo e la valorizzazione delle facciate dell'ex Mattatoio e del Campo Boario, inclusi gli ingressi monumentali. Attualmente, queste facciate mostrano segni di degrado dovuto allo stato di abbandono. Le attività di restauro saranno condotte in modo filologico, seguendo il progetto originale. Saranno mantenuti gli strati in buono stato e il consolidamento delle parti superficialmente danneggiate verrà svolto con materiali compatibili.

Verrà prevista l'illuminazione artistica per mettere in risalto l'ingresso monumentale con il gruppo scultoreo della Tauromachia, contribuendo così alla valorizzazione estetica dell'area.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione delle Mura Serviane

L’argomento affrontato è inedito rispetto ai percorsi turistici più noti e frequentati. Per questa ragione, il percorso porterà i visitatori lontano alla scoperta di nuove aree, con un conseguente incremento dell’offerta turistica.

Nello specifico, è prevista la realizzazione dei seguenti lavori ed opere:

  • restauro conservativo delle superfici;
  • interventi di consolidamento strutturale e rimozione delle strutture temporanee di sostegno;
  • valorizzazione della presenza e della conoscenza dei reperti murari mediante pannelli didattici;
  • realizzazione di impianto elettrico, di illuminazione e di videosorveglianza.

Il restauro conservativo previsto comprende i seguenti interventi:

  • diserbo delle piante infestanti;
  • stuccatura con malta a seconda delle diverse problematiche;
  • messa in sicurezza e consolidamento delle superfici sottoposte a fenomeni di disgregazione e polverizzazione;
  • verifica di eventuali porzioni in fase di distacco e preventivo fissaggio;
  • applicazione di idoneo prodotto biocida su tutte le superfici;
  • rimozione meccanica di depositi superficiali quali polveri e terriccio;
  • pulitura delle superfici con nebulizzazione e atomizzazione;
  • distacco di frammenti o parti pericolanti, e successivo ripristino nella posizione originaria;
  • ristabilimento strutturale;
  • verifica e rimozione manuale delle vecchie stuccature;
  • esecuzione di stuccature a seconda delle esigenze;  
  • revisione estetica delle stuccature;
  • protezione eventuale e localizzata delle superfici;
  • rimozione meccanica di eventuali elementi metallici;
  • pulitura, trattamento antiossidante e protezione di eventuali elementi metallici.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mura Aureliane tratto Porta Latina-Porta Metronia

Il tratto necessita di interventi di restauro conservativo per bloccare lo sfaldamento della malta, i distacchi del paramento, la disgregazione delle creste murarie e la presenza di fessurazioni/lesioni dovute alla vegetazione infestante e agli apparati radicali profondi. Verranno attuati interventi strutturali per il ripristino della stabilità di diverse strutture murarie e dell’impianto di illuminazione artistico e funzionale. Verrà ripristinato l’accesso al camminamento a fianco di porta Metronia e al cammino di ronda.

Per la realizzazione del progetto sono previsti i seguenti lavori ed opere:

  • operazioni preliminari di pulitura;
  • eliminazione della vegetazione infestante e degli attacchi biologici;
  • opere di conservazione;
  • opere di rinforzo costitutivo;
  • realizzazione di un impianto elettrico e di illuminazione;
  • adeguamento alla normativa sulle barriere architettoniche, sulla sicurezza, sulla prevenzione incendi.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione delle Mura Aureliane tratto Piazza S. Giovanni - Piazza di Santa Croce in Gerusalemme

Il restauro delle Mura Aureliane, nel tratto che va dalla Basilica di San Giovanni in Laterano a Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, rappresenta un importante passo in avanti nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Roma. 

L’intervento non solo punta a preservare l’integrità storica delle mura, ma migliorerà l’accessibilità e la fruizione dei percorsi di visita verso Porta Asinaria, realizzati in calcestre. Verranno ampliati gli spazi visitabili all’esterno, con la creazione di un’area a giardino. Inoltre, sarà aperto in sicurezza, il camminamento lungo Via Carlo Felice, fino ad ora chiuso al pubblico. 

La nuova pavimentazione sarà in cocciopesto, stesa su una lamina in fibre di alluminio e predisposta per una posa flottante, un sistema non invasivo a secco, che permette di organizzare il passaggio degli impianti sotto il pavimento, assicurando una facile manutenzione e nascondendo gli allacci. 

Sono previsti anche interventi per migliorare l’accessibilità alle torri e agli spazi interni di Porta Asinaria, come installazioni luminose, anche di emergenza, e corrimano. L’obiettivo è offrire un’esperienza di visita arricchita, rispettando l’integrità storica del sito e garantendo la sicurezza e la sostenibilità delle nuove strutture.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mura Aureliane tratto viale del Policlinico/Ambasciata Britannica

Sulla porzione del muro perimetrale dell’Ambasciata britannica si è verificato un importante crollo che ha interessato il distacco della cortina e della spalletta del cammino di ronda. Attualmente sono in opera opere provvisionali per la messa in sicurezza della campata e del contrafforte verso via XX Settembre.

Il tratto necessita di interventi di restauro conservativo per bloccare lo sfaldamento della malta, i distacchi del paramento, la disgregazione delle creste murarie e la presenza di fessurazioni/lesioni dovute alla vegetazione infestante e agli apparati radicali profondi. Verranno attuati interventi strutturali per il ripristino della stabilità di diverse strutture murarie e dell’impianto di illuminazione artistico e funzionale.

Nello specifico, è prevista la realizzazione dei seguenti lavori e opere:

  • operazioni preliminari di pulitura;
  • eliminazione della vegetazione infestante e degli attacchi biologici;
  • opere di conservazione;
  • opere di rinforzo costitutivo;
  • rinforzo strutturale;
  • restauro o sostituzione di pavimentazioni;
  • impermeabilizzazioni dei camminamenti e di tutte le superfici orizzontali.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mura Aureliane tratto Via Campania/Corso d'Italia

Il tratto necessita di interventi di restauro conservativo per bloccare lo sfaldamento della malta, i distacchi del paramento, la disgregazione delle creste murarie e la presenza di fessurazioni/lesioni dovute alla vegetazione infestante e agli apparati radicali profondi. Verranno attuati interventi strutturali per il ripristino della stabilità di diverse strutture murarie e dell’impianto di illuminazione artistico e funzionale.

Nello specifico, il progetto prevede i seguenti lavori ed opere:

  • operazioni preliminari di pulitura;
  • eliminazione della vegetazione infestante e degli attacchi biologici;
  • opere di conservazione;
  • opere di rinforzo costitutivo;
  • rinforzo strutturale;
  • realizzazione di impianti elettrici e di illuminazione;

adeguamento alla normativa sulle barriere architettoniche, sulla sicurezza e sulla prevenzione incendi.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Caput Mundi: Mura Aureliane tratto da Porta S. Paolo al Tevere

Il tratto delle Mura Aureliane compreso tra Porta San Paolo e il Tevere è oggetto di un rilevante intervento di restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione.

Una vasta campagna di indagini strutturali, materiche e geologiche, integrata da un’accurata analisi visiva, ha messo in evidenza numerose criticità, sia di natura strutturale che conservativa. 
A specifiche condizioni di squilibrio strutturale si affiancano problematiche conservative, legate al degrado dei materiali e alla presenza di vegetazione infestante, che incidono negativamente sulla sicurezza, la conservazione e la leggibilità dell’opera.

Le opere attualmente in corso prevedono:

  • la messa in sicurezza mediante puntellature provvisorie in acciaio e fasce in poliestere;
  • il consolidamento delle fondazioni tramite iniezioni di resine espandenti e realizzazione di cordoli in calcestruzzo armato;
  • interventi strutturali in elevazione con catene metalliche attive per contrastare le spinte delle volte;
  • la pulitura e il restauro delle superfici lapidee e intonacate, attraverso trattamenti compatibili, reversibili e a basso impatto estetico;
  • la rimozione della guaina bituminosa esistente e il rifacimento della copertura del camminamento in cocciopesto;
  • la rimozione della vegetazione infestante e degli apparati radicali profondi.

Gli interventi hanno l’obiettivo di ripristinare la stabilità e l’integrità del complesso monumentale, salvaguardandone il valore storico, architettonico e identitario per le generazioni future.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Mura Aureliane tratto Porta Latina - Porta S. Sebastiano

Il tratto necessita di interventi di restauro conservativo per bloccare lo sfaldamento della malta, i distacchi del paramento, la disgregazione delle creste murarie e la presenza di fessurazioni/lesioni dovute alla vegetazione infestante e agli apparati radicali profondi. Verranno attuati interventi strutturali per il ripristino della stabilità di diverse strutture murarie e dell’impianto di illuminazione artistico e funzionale.

Nello specifico, è prevista la realizzazione dei seguenti lavori e opere:

  • operazioni preliminari di pulitura;
  • eliminazione della vegetazione infestante e degli attacchi biologici;
  • opere di conservazione; 
  • rinforzo costitutivo e strutturale;
  • realizzazione di impianti elettrici e di illuminazione;

adeguamento alla normativa sulle barriere architettoniche, sulla sicurezza, sulla prevenzione incendi.

Roma Capitale
Render PUI Tor Bella Monaca - Tor Vergata

SOSTENIBILITÀ

Piani Urbani Integrati (PUI): Tor Bella Monaca – Tor Vergata: Riqualificazione ed efficientamento energetico del comparto R5

Il Piano Integrato per l’area Tor Bella Monaca - Tor Vergata si propone di affrontare le sfide del territorio attraverso diverse tipologie di interventi, per rispondere in modo concreto alle problematiche emergenti. La ristrutturazione edilizia sarà prioritaria per affrontare il tema abitativo, essenziale in un contesto in cui le problematiche di alloggio sono estremamente diffuse. Le attività terranno in considerazione fattori come la limitazione del consumo di suolo, promuovendo modelli di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale. Tutti gli interventi si integreranno sinergicamente al fine di valorizzare il patrimonio culturale, migliorare l'efficienza energetica delle aree urbane e incentivare la mobilità sostenibile.

Nel dettaglio, verranno realizzati nuovi spazi di servizio all’interno delle corti residenziali. L’efficienza energetica degli edifici sarà implementata, così da promuovere l’uso di fonti energetiche rinnovabili e l'istituzione di Comunità Energetiche locali.

Queste attività sosterranno lo sviluppo sostenibile e inclusivo, stimolando nuove iniziative imprenditoriali.

Il Piano si focalizzerà sulla qualità dello spazio pubblico, la valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione della mobilità sostenibile. Saranno creati spazi ciclopedonali, collegamenti con le fermate della metropolitana e connessioni tra Tor Bella Monaca e il quartiere di Tor Vergata, incluso il polo universitario e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). 

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Completamento bagni pubblici integrati con punti informazione turistici

L'intervento fa parte del progetto di estensione dei servizi informativi del circuito PStop a utenti locali e turisti. I PStop sono hub che offrono servizi di alta qualità a cittadini e turisti, gestiti in collaborazione con tour operator e autorità locali. I chioschi trasparenti offrono servizi turistici e accesso a bagni igienizzati nel piano interrato, accessibili a persone con disabilità e famiglie. La società gestore della convenzione delle strutture esistenti, si impegna a finanziare tre nuovi chioschi nelle piazze di Spagna, Sidney Sonnino e Città Leonina, ampliando l'offerta oltre ai servizi igienici già presenti in questi luoghi.