Giubileo2025
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Riqualificazione edificio servizi ai pellegrini lungo l'itinerario delle Sette Chiese

L'edificio "Farmer's Market Garbatella" in via Passino 22, Municipio Roma VIII, di proprietà di Roma Capitale, svolge diverse funzioni: Mercato Agricolo Comunale, coworking “Millepiani” e centro sociale “La Strada”. Per queste ragioni, si intende completare e adeguare l'edificio secondo le normative vigenti, compresa la sicurezza antincendio, in aggiunta all’esecuzione di interventi di tinteggiatura interna ed esterna. L’edificio potrebbe inoltre essere destinato a servizi per i pellegrini che seguono l'itinerario delle Sette Chiese. Attualmente, gli spazi destinati al "Farmer's Market Garbatella" necessitano di interventi di completamento e manutenzione, tra cui miglioramenti ai pavimenti in cemento e all'installazione di impianti elettrici ed idrici. Saranno implementate soluzioni per rendere accessibili i locali, comprese rampe e servizi igienici, sia per i visitatori che per gli operatori del mercato. In aggiunta, saranno eseguiti interventi volti a valorizzare l'aspetto architettonico dell'edificio, allo scopo di creare uno spazio aperto e fruibile quotidianamente.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Cappella S. Isidoro a Settecamini (decorazioni) e Area Archeologica: messa in sicurezza, restauro e valorizzazione

Le attività previste includeranno:
Per la CAPPELLA DI SANT’ISIDORO:

  • restauro delle superfici interne ed esterne: verranno effettuati lavori di ripristino e conservazione delle strutture e delle superfici della cappella per preservarne l'aspetto originale e migliorarne la durabilità;
  • revisione e sostituzione degli infissi: saranno eseguite ispezioni sugli infissi per valutarne lo stato e la sostituzione;
  • ripristino dell’impianto elettrico generale: verrà eseguito un controllo e, se necessario, un ripristino dell'impianto elettrico dell'intera cappella per fornire energia elettrica in modo sicuro ed efficiente;
  • abbattimento delle barriere architettoniche: verranno rimossi di ostacoli architettonici per rendere accessibile l’ingresso alla cappella.

Per l’AREA ARCHEOLOGICA:

  • consolidamento e messa in sicurezza delle strutture antiche esistenti: verranno effettuati lavori per rafforzare e garantire la sicurezza delle strutture archeologiche presenti nell'area;
  • pulizia dell’antica via Tiburtina: saranno eseguiti interventi di pulizia e manutenzione dell'antica via Tiburtina per preservarne l'aspetto storico e valorizzarne l'importanza archeologica;
  • rimozione delle essenze arboree infestanti: saranno eliminate le piante invasive che potrebbero danneggiare o compromettere l'integrità delle strutture archeologiche;
  • realizzazione di strutture e arredi a servizio del quartiere: saranno realizzate strutture e arredi per favorire la fruizione e la valorizzazione dell'area archeologica.

La cappella e l'area archeologica saranno dotate di illuminazione generale per rendere il complesso più visibile e sicuro anche nelle ore serali o notturne.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Borghese - Propilei egizi, risanamento delle murature e ripristino delle coperture, valorizzazione illuminotecnica

Il progetto di restauro e valorizzazione dei Propilei Egizi in Villa Borghese ha come obiettivo la conservazione e la messa in risalto dell'importanza storica e artistica del sito. Gli interventi includeranno:

  • risanamento delle pareti per contrastare le problematiche dovute all’umidità;
  • rifacimento degli intonaci per ripristinare l'aspetto originale delle superfici e garantire la loro durabilità;
  • pulitura e pittura parietale per restituire alle pareti la loro luminosità originale, evidenziando le caratteristiche decorative e architettoniche;
  • ripristino degli elementi di copertura per garantire la stabilità strutturale e la protezione dagli agenti atmosferici;
  • valorizzazione illuminotecnica.

L'obiettivo finale è preservare il patrimonio culturale di Villa Borghese, offrendo al pubblico un ambiente restaurato e affascinante da esplorare. Il progetto mira a garantire la conservazione a lungo termine dei Propilei Egizi, mantenendo intatta la loro bellezza e offrendo ai visitatori un'esperienza di visita arricchente.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Sciarra – Fontane e arredi artistici. Restauro della Fontana di Diana ed Endimione e delle Fontane del Settore Centrale

Il gruppo delle dieci fontane considerate in questo intervento, fanno parte del settore centrale della Villa:

  • Fontana di Diana ed Endimione;
  • Fontana con protomi leonine e foglie d’acanto;
  • Fontana dei Tritoncini;
  • Fontana rustica nell’Esedra dei mesi;
  • Fontana ovale;
  • Fontana a muro semicircolare;
  • Catena d’acqua;
  • Fontana rustica piccola;
  • Fontana rustica grande.

Il restauro includerà le seguenti attività:

  • messa in sicurezza di porzioni pericolanti;
  • pulitura chimica e meccanica delle superfici;
  • rimozione delle concrezioni calcaree;
  • disinfezione e rimozione erbe infestanti;
  • consolidamento, verifica e integrazione delle stuccature;
  • trattamento di parti metalliche ossidate;
  • rifacimento porzioni di modellato ed elementi fisionomici perduti;
  • revisione estetica;
  • applicazione di protettivo finale;
  • rifinitura dell’impermeabilizzazione delle vasche.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Terme di Traiano - Galleria sotterranea - Restauro dell'affresco denominato “Città Dipinta”

I lavori saranno suddivisi secondo la necessità delle diverse aree:

  • al piano superiore, saranno condotte indagini per valutare la vulnerabilità sismica e strutturale, attraverso prove di carico. Saranno inoltre migliorati i percorsi e gli spazi verdi, e verrà installato un nuovo sistema di illuminazione. Verrà realizzata un'area di accoglienza per il pubblico, dotata di sedute, e verrà ripristinata la volta dell'ambiente crollato. Saranno realizzati collegamenti verticali tra la zona superiore e inferiore, e le murature saranno restaurate. Saranno inoltre creati allestimenti didattici per arricchire l'esperienza dei visitatori;
  • al piano inferiore, sarà sistemato l'ambiente adiacente all'ingresso per creare un punto di accoglienza o un bookshop. Sarà realizzata una passerella di collegamento tra le due parti dell'edificio e saranno creati nuovi percorsi. Saranno completati gli scavi archeologici e verrà aggiornato il sistema multimediale al termine dei lavori. Saranno eseguite opere di restauro sull'affresco della "Città Dipinta" e sul "Grande mosaico" per garantirne la conservazione e migliorarne la visibilità;
  • Sulle superfici decorate verrà eseguito un trattamento biocida preventivo e saranno rimossi i depositi superficiali tramite un’operazione di pulizia. Saranno eseguiti consolidamenti e stuccature per preservare e ripristinare le superfici decorate.

 

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Sciarra - Complesso del Belvedere con fontane, loggia e muro su Via Calandrelli

L'intervento prevede una serie di lavori e opere finalizzate al restauro e al consolidamento del complesso monumentale.
Le attività programmate includeranno il decespugliamento e la pulizia dalla vegetazione infestante e ispezioni per individuare e mettere in sicurezza le parti pericolanti.
Sarà eseguito un idro-lavaggio a bassa pressione per pulire le superfici e saranno adottate tecniche di consolidamento per migliorare la stabilità delle superfici e delle strutture interessate. Il restauro riguarderà le superfici, gli elementi decorativi, i modanati, le “rocailles” e gli elementi lapidei. Sarà inoltre riattivato l'impianto idrico del Ninfeo e dello zampillo della Vasca con Puttini.
Saranno individuati, recuperati e restaurati gli elementi dell'apparato decorativo attualmente conservati nei depositi capitolini, affinché possano essere riproposti all'interno del complesso. Le copertine in peperino, i setti e i colonnotti saranno sottoposti a revisione e integrazione. Le altre attività includeranno la pulizia dei due portali di ingresso e il trattamento biocida delle erme sommitali.

Roma Capitale
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ

Caput Mundi: Giardino degli Aranci - Belvedere e tratto di mura medievali

Il progetto si concentra sulla valorizzazione e il recupero complessivo del Belvedere nel Giardino degli Aranci.
L'obiettivo generale del progetto è valorizzare e recuperare il sito, preservandone la sua importanza storica e architettonica e offrendo ai visitatori uno spazio unico e accessibile.
Sarà eseguita una verifica di vulnerabilità sismica del Belvedere e, se necessario, verrà effettuato un consolidamento della Torre Savelli che lo sostiene. Saranno restaurate le mura medievali lungo il Clivo di Rocca Savella, con l'obiettivo di ripristinare la funzionalità di uno degli storici accessi al Giardino. Sarà prevista la valorizzazione illuminotecnica dell'intero complesso, creando atmosfere suggestive durante le ore serali.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro e valorizzazione delle Serre Monumentali Ottocentesche di Villa Doria Pamphilj

Saranno effettuati interventi per recuperare il degrado degli elementi orizzontali, restituendo loro l'aspetto originale e preservando la loro integrità strutturale. Inoltre, verrà eseguito il rinnovo del sistema impiantistico per garantire un funzionamento efficiente e sostenibile delle serre. L'obiettivo principale è valorizzare questo patrimonio storico e architettonico, trasformando le serre in uno spazio adatto ad ospitare eventi culturali, mostre e altre attività multifunzionali. Gli interventi consentiranno ai visitatori di apprezzare l'importanza storica e artistica delle serre, offrendo loro un'esperienza unica e arricchente all'interno di Villa Doria Pamphilj.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro e valorizzazione del Serbatoio dell'Acqua Marcia sito in Villa Borghese

Gli interventi principali includeranno:

  • restauro di grado elevato della copertura: la copertura del serbatoio sarà oggetto di un restauro al fine di prevenire il dilavamento della facciata causato da un errato deflusso delle acque meteoriche;
  • ripristino degli intonaci danneggiati: gli intonaci deteriorati o mancanti saranno riparati e ripristinati. L’intervento contribuirà a preservare l'integrità estetica del Serbatoio;
  • restauro degli elementi esterni di accesso: gli elementi di accesso all'edificio, come porte, cancelli o ingressi, saranno soggetti a un intervento di restauro finalizzato a ripristinarne la funzionalità e l'estetica;
  • bonifica degli spazi interni: sarà effettuata una bonifica accurata degli spazi interni del serbatoio, in particolare quelli prossimi al serbatoio idrico;
  • Rifacimento e messa a norma degli impianti: gli impianti presenti nel serbatoio saranno aggiornati per garantire il corretto funzionamento e la conformità normativa;
  • recupero e valorizzazione degli spazi esterni: gli spazi esterni adiacenti al serbatoio anche attraverso l’adozione di nuove soluzioni illuminotecniche.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro e valorizzazione del Casino della Meridiana e consolidamento della balaustra del Giardino delle Erme siti in Villa Borghese

Le attività includeranno il consolidamento strutturale dei manufatti e un attento restauro degli affreschi e degli elementi decorativi. Gli interventi mirano a preservare il valore culturale del sito e promuoverne la fruizione attraverso l'organizzazione di visite guidate ed eventi culturali.