Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro della Fontana della Lumaca e Fontana della Palomba site in villa Doria Pamphilj

Le attività previste per il restauro della Fontana della Lumaca saranno le seguenti:

  • restauro stilistico;
  • ricomposizione del gruppo scultoreo della lumaca;
  • ripristino dell’integrità del profilo perimetrale della coppa;
  • revisione dell’impianto idrico con rimessa in funzione degli originari giochi d’acqua;
  • valorizzazione illuminotecnica.

Le attività previste per il restauro della Fontana della Palomba saranno le seguenti:

  • restauro conservativo;
  • bonifica del manufatto dalle infestazioni vegetazionali;
  • pulitura delle superfici;
  • ripristino della piena funzionalità dell’impianto idrico;
  • valorizzazione illuminotecnica.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Borghese - Passeggiata del Pincio: riqualificazione dell'area e restauro dei monumenti storici

Il progetto si concentra sul restauro stilistico della Passeggiata del Pincio con l'obiettivo di preservare il suo aspetto storico e artistico.Gli interventi previsti includeranno:

  • riposizionamento delle copertine in travertino;
  • rifacimento delle murature in mattoni;
  • ripresa degli intonaci;
  • restauro della pavimentazione di viale del Belvedere;
  • restauro degli elementi di arredo, come la balaustra in pilastrini di travertino e la ringhiera metallica;
  • reintegrazione delle parti mancanti degli arredi lapidei;
  • trasporto e riposizionamento di quattro vasi ornamentali precedentemente abbattuti e conservati nel deposito del Museo Canonica;
  • realizzazione di copie in resina caricata di polvere di marmo per integrare gli elementi mancanti;
  • revisione degli sportelli in ghisa dell'orologio ad acqua, con la sostituzione dei vetri danneggiati;
  • valorizzazione illuminotecnica del sito per evidenziarne le caratteristiche architettoniche e paesaggistiche.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro e valorizzazione del Ninfeo e ballatoio dell'Aranciera sito in Villa Borghese

Il progetto si focalizza su una serie di interventi mirati al restauro e alla valorizzazione del complesso del Ninfeo. Gli interventi includeranno:

  • restauro dell'apparato decorativo del Ninfeo: saranno eseguite attività di restauro per preservare e ripristinare l'apparato decorativo presente nel complesso del Ninfeo. Saranno compresi diversi interventi sulle sculture e gli elementi ornamentali;
  • ripristino del sistema idrico che alimenta la fontana: saranno effettuati interventi per ripristinare e riattivare il sistema idrico che alimenta la fontana nel complesso del Ninfeo;
  • diserbo e ristrutturazione della pavimentazione del ballatoio: saranno eseguiti interventi di diserbo e ristrutturazione della pavimentazione del ballatoio che comprenderanno il recupero e la riparazione degli elementi che la compongono;
  • riqualificazione illuminotecnica del complesso: saranno effettuati interventi di riqualificazione illuminotecnica per migliorare l'illuminazione del complesso che metteranno in risalto gli elementi architettonici e decorativi.

Attraverso questi interventi, il progetto mira a ripristinare, conservare e valorizzare il complesso del Ninfeo, preservandone l'apparato decorativo, il sistema idrico, la pavimentazione e migliorandone l'illuminazione. La realizzazione degli interventi consentirà ai visitatori di apprezzare pienamente la bellezza e l'importanza storica del sito.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Villa Borghese - Piazzale Scipione Borghese: restauro e completamento delle parti mancanti delle sculture

Le attività del progetto includono:

  • restauro, pulitura e completamento delle parti mancanti di statue, erme ed arredi: saranno effettuati interventi di restauro e pulitura per restituire la bellezza originale delle statue, erme ed arredi presenti nel piazzale. Saranno completate le parti mancanti utilizzando tecniche e materiali compatibili con l'opera originale;
  • riproduzione di copie degli elementi scultorei andati perduti: saranno realizzate le copie degli elementi scultorei che sono andati perduti nel corso degli anni. In particolare, la statua della Venere e la statua esistente sul basamento nell'angolo nord-occidentale del piazzale saranno riprodotte ex novo.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione dell'area archeologica di Settecamini

A Settecamini sono presenti due importanti aree archeologiche. La prima, situata presso il nono miglio della Via Tiburtina, che conserva un tratto ben conservato della Via Tiburtina antica, circondata da tombe e reperti archeologici. La seconda, di dimensioni più ridotte, che si trova all'incrocio tra Via di Casal Bianco e Via Tiburtina e include i resti di un'antica stazione di posta.
Le attività consisteranno nella messa in sicurezza dei reperti e dell’area archeologica, per consentire l’apertura al pubblico. Di seguito gli interventi previsti:

  • recinzione perimetrale dell’area archeologica;
  • restauro, messa in sicurezza e consolidamento delle strutture antiche esistenti;
  • scavo archeologico per la valorizzazione ulteriore dell’area;
  • realizzazione di percorso di visita accessibile a tutti;
  • parziale rimozione di essenze arboree infestanti;
  • realizzazione ex novo di una struttura di accoglienza visitatori;
  • creazione di un sistema di illuminazione serale dell’area;
  • realizzazione di strutture e arredi a servizio del quartiere.
Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio della Cisterna di Via Cristoforo Colombo

Il complesso archeologico è costituito da due grandi edifici circolari con un’area verde, situati in un parcheggio nella complanare della via Cristoforo Colombo. La Cisterna è situata in un parcheggio pubblico, in zona ad intenso traffico veicolare, causa di forte inquinamento atmosferico e vibrazioni. Tenendo conto di queste caratteristiche, il progetto prevede interventi di risanamento e restauro conservativo degli apparati delle mura per eliminare le cause di umidità e ristagno dell’acqua, ripristinare elementi murari crollati, pulire le superfici interne, bonificare gli spazi interi ed esterni, rimuovere la vegetazione infestante. Saranno effettuati adeguamenti per garantire l'accessibilità e la conformità alle norme sulle barriere architettoniche. Saranno verificati ed integrati gli elementi di chiusura delle aperture e reintegrati gli elementi delle recinzioni danneggiati. L'installazione di impianti tecnologici e di illuminazione/illuminazione artistica contribuirà a valorizzare l'edificio, mentre nuova segnaletica, luci di emergenza e vie di esodo garantiranno la sicurezza dei visitatori.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio dell'Ipogeo di Via Livenza

Il progetto di restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio dell'Ipogeo di Via Livenza includerà il rifacimento dell'impianto elettrico esistente, le verifiche sullo stato degli apparati decorativi e diversi interventi di pulizia e manutenzione.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Restauro conservativo e valorizzazione del complesso edilizio della Basilichetta di Generosa

Il progetto intende preservare e valorizzare il sito storico collegato alla Catacomba di Generosa. Le principali azioni comprendono il consolidamento delle strutture murarie in opera listata, la sostituzione del bauletto esistente e il ripristino dell'unitarietà di lettura dell'invaso della basilica cimiteriale. Saranno realizzate opere per il miglioramento dell’accessibilità, in conformità alla normativa sulle barriere architettoniche. Saranno installati impianti tecnologici e di illuminazione, compresa l'illuminazione artistica, per valorizzare il sito archeologico e consentire la sua apertura anche dopo il tramonto. Sarà inoltre effettuato un adeguamento alla normativa sulla sicurezza mediante l'installazione di segnaletica e percorsi per le vie di esodo. L'obiettivo del progetto è ripristinare la basilica nella sua fisionomia originaria, al fine di restituire pienamente all’area una funzione pubblica per eventi civili e funzioni religiose.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Insula Ara Coeli

L’intervento è volto alla conservazione, valorizzazione e trasmissione di un bene di altissimo valore storico, architettonico, artistico e paesaggistico: uno dei rari esempi ancora esistenti di architettura romana sviluppata su più livelli.

Gli obiettivi dell’operazione sono:

- la conservazione del bene; 

- il miglioramento dell’accessibilità fisica e della fruizione;

- il ripristino di livelli di sicurezza adeguati;

- l’incremento della partecipazione;

- la valorizzazione e il restauro.

La nuova rampa d’accesso all’Insula dell’Ara Coeli, situata sul fianco destro del Vittoriano, permetterà di raggiungere sia l’antico piano terra, attualmente sotto il livello stradale, che il primo piano, oggi accessibile soltanto dal lato della Scalinata dell’Ara Coeli. 

Nell’area esterna verranno rese visibili le porzioni superiori di alcuni ambienti ancora oggi interrate, offrendo una percezione più chiara dell’estensione originaria dell’antico complesso edilizio. Il percorso continuerà al secondo piano attraverso una scala già esistente che verrà riconfigurata per adeguarsi alla nuova quota del primo piano, dopo la realizzazione dello scavo archeologico che riporterà alla luce il pavimento originario. 

Per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità, verrà installata una piattaforma elevatrice presso l’angolo nord-ovest del monumento che collegherà il primo piano al secondo.

Data la collocazione in uno dei punti più critici della viabilità di Roma e, non ultimo, la presenza di strutture archeologiche sotterranee, è stata studiata una soluzione che sfrutta il varco esistente tra il piano terra, il giardino e il marciapiede, inserendo una nuova scala che collegherà il livello stradale attuale con quello originario dell’Insula, situato 9 metri più in basso.

Roma Capitale
Cultura

CULTURA

Caput Mundi: Sepolcro di Largo Talamo - restauro elementi lapidei e sistemazione esterna

Complessivamente, il progetto di restauro conservativo e valorizzazione del Sepolcro di Largo Talamo si concentra sulla pulizia delle lastre in marmo del rivestimento esterno e sulla verniciatura degli elementi in ferro. Queste attività sono essenziali per preservare l'integrità storica e artistica del sepolcro, preservandone la bellezza originale a lungo termine. L'impiego di metodi, materiali e competenze appropriate, in conformità alle migliori pratiche nel settore, assicurerà un restauro accurato e di qualità, che valorizzerà questo importante complesso edilizio.La pulizia delle lastre in marmo del rivestimento esterno richiederà l'impiego di metodi e materiali appropriati. Saranno adottate le migliori pratiche nel settore per rimuovere lo sporco, i depositi e altri agenti inquinanti accumulati nel corso degli anni, così da restituire al sepolcro l'aspetto originario, mettendo in risalto le sue caratteristiche architettoniche.
Inoltre, saranno verniciati gli elementi in ferro presenti nel sepolcro per proteggere i componenti metallici dagli agenti atmosferici e dalla corrosione, preservando la loro integrità e la loro funzionalità. Saranno utilizzate vernici specifiche per metalli, scelte in base alle caratteristiche degli elementi e all'ambiente circostante, per garantire una protezione efficace e duratura.
Per raggiungere gli obiettivi di restauro e valorizzazione del sepolcro, sarà coinvolto un gruppo qualificato di professionisti specializzati nel campo del restauro architettonico.